Corsi

XXVII Corso Estivo LA PEDAGOGIA KODÁLY

Corso Estivo

#Tutti gli strumenti #Direzione di coro #Educazione Musicale

Livello intermedio

40 ore

Studenti

Docenti

Appassionati

Musicisti

Musico-terapeuti

Dove si svolgerà

Inizio:23-08-2025

Fine:28-08-2025

Scadenza Iscrizioni:31-07-2025


Breve descrizione

Corso estivo

LA PEDAGOGIA KODÁLY

Verrès (AO) - 23-28 agosto 2025

ISCRIZIONI sino al 31 LUGLIO

Iscrizione agevolata sino al 31 maggio

Indirizzato a musicisti, direttori di coro, insegnanti di scuola primaria e secondaria di I e II grado, strumento, solfeggio, docenti esterni che operano nella scuola materna ed elementare, studenti di Conservatorio, educatori ed operatori musicali ed, in generale, a tutti gli insegnanti attivi nel campo della ricerca didattico-musicale. Obiettivo del corso è di fornire nuovi strumenti didattici con particolare riferimento ai principi pedagogici del pensiero di Zoltán Kodály.
Docenti della Formazione Kodály Italiana e docente ospite Árpád Tóth (Kodály Institute HU).

Inizio delle lezioni Sabato 23 alle ore 9.00, termine lezioni giovedì 28 ore 17.00 - Monte ore 40 - Orario 9:00 -17:00.

Sarà possibile utilizzare la CARTA DOCENTE e registrarsi su PIATTAFORMA SOFIA
Immaginare la musica, Metodologia, Laboratorio Corale, Il repertorio per lo sviluppo della competenza musicale; Far musica insieme nella didattica kodályana

Docenti: Giovanni Andreani, Giusi Barbieri, Maurizio Bovero, Teresa Sappa

27-28 agosto

Árpád Tóth

(Kodály Institute Liszt Academy – HU)

Creative Chorality:

new repertory, new approaches from beginners to professional level

 

 MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE:

  • Iscrizioni entro il 31 luglio                                   

https://www.aikem.it/corsoestivo.html

www.aikem.it 

info@aikem.it 

 

 

 


Programma Completo

PROGRAMMA

Immaginare la musica, Coro

Itinerari attraverso gli strumenti kodályani del fare musica. Il canto e il movimentoo sono mezzi insostituibili per ampliare le capacità percettive, per sviluppare la musicalità e la comprensione del linguaggio musicale e giungere ad un ascolto interiore profondo.

Docente: Teresa Sappa

Metodologia

Fondamenti della filosofia e pedagogia Kodály. Organizzazione della lezione, strumenti e percorsi didattici per l'apprendimento del linguaggio musicale nella didattica kodályana a differenti livelli.

Docente: Maurizio Bovero

Il repertorio per lo sviluppo della competenza musicale

Come favorire l'apprendimento consapevole del linguaggio musicale attraverso la scelta di un repertorio di difficoltà progressiva da utilizzare in modalità coinvolgenti.

Docente: Giusi Barbieri 

 

Far musica insieme nella didattica Kodályana

Attività e percorsi dove il canto e lo strumento diventano parte integrante di un'unica esperienza educativa.

Docente Giovanni Andreani

27-28 agosto

Árpád Tóth

(Kodály Institute Liszt Academy – HU)

Creative Chorality:

new repertory, new approaches from beginners to professional level

 

Giorno 1

Giorno 2

Canto del mattino:Watersongs

Canto del mattino: Islandsongs

Creative Musicianship

Creative Musicianship

Lecture: multicultural aspects of Renaissance Music

Lecture: Kodály tradition-based children choruses

Direzione

Direzione

Coro

Coro

 


Professori

Maurizio Bovero Vedi Profilo

Teresa Sappa Vedi Profilo

Giusi Barbieri Vedi Profilo

Giovanni Andreani Vedi Profilo

Árpád Tóth Vedi Profilo

Organizzatore

AIKEM - Associazione Italiana Kodaly Ente Accreditato MIUR


10020 Casalborgone TO, Italia

Facebook
Sito Web

+393289472703

2016 © Edumus.com è proprietà di Export Digitale Srl - Sede legale e operativa: Via L. de Libero, 8 - 04022 Fondi (LT) -
P.IVA, C.F. e CCIAA di Latina IT02851780599 - Cap. Soc. 10.000€ i.v. - REA: LT-204311

--