Roberto Gianola vanta importanti collaborazioni che lo hanno portato a dirigere orchestre in tutto il mondo: Europa, USA, Centro e Sud America, Russia, Turchia, Egitto, Cina, Corea, Giappone e negli
Emirati Arabi. Direttore Stabile del Teatro dell’Opera e Balletto di Izmir da maggio 2023 ,è stato per 9 anni anche Direttore Musicale del Teatro dell’Opera di Istanbul dirigendo moltissime opere,
concerti e balletti.
Ospite di grandi sale quali il Musikverein di Vienna, il Lincoln Center e la Carnegie Hall di New York, il Seul Art Center, la Smetana Hall di Praga, Sala Verdi di Milano, i teatri di Hong Kong, Pechino e Macao,
ha collaborato con prestigiose realtà italiane come la Fondazione Arena di Verona, il Teatro Lirico di Cagliari, il Teatro Verdi di Trieste, il Teatro Regio di Parma, il Teatro Del Giglio di Lucca e con
orchestre quali l’Orchestra I Pomeriggi Musicali di Milano, Orchestra Regionale della Toscana, Orchestra del Festival Pucciniano, i Virtuosi del Teatro alla Scala e altri. Nelle ultime stagioni ha
diretto all’Opera di Lubiana Capuleti e Montecchi e Il Trovatore, e ha diretto il balletto La Bella Addormentata, Don Chishotte, Norma e Falstaff a Istanbul. Ha inoltre diretto Don Pasquale al Teatro
Verdi di Trieste, Manon Lescaut al Teatro del Giglio di Lucca, Elisir d’Amore al Teatro Lirico di Cagliari,
Cavalleria Rusticana a Livorno, Don Pasquale e Il Paese dei Campanelli al Teatro Coccia di Novara, e La
Bohème alla Kithakyushu Opera in Giappone, all’Opera Fuerteventura e all’Opera di Hong Kong.
La stagione 2024 lo ha visto dirigere Romeo et Juliette all’Opera di Hong Kong, Lo Schiaccianoci (balletto) all’Opera di Lubiana, La Bohème e Traviata all’Opera di Izmir, Turandot all’Opera di Skopje,
oltre a concerti in Austria, Bulgaria e in Cina, dove ha diretto una tournée di 25 concerti a gennaio.
Nel 2025 è previsto, tragli altri, il debutto con Otello a Maribor in Slovenia, il ritorno a Lubiana con
TrovatoreeunanuovatourneeinCina. Investedidirettoreartisticohafondato,sul LagodiComo, la
Lake Como Philharmonic Orchestra e la Lake Como Music Academy che in 20 anni di attività si sono distinte per l’organizzazione di grandi eventi (opere liriche e concerti), concorsi e masterclass.
La sua discografia comprende un CD Stradivarius con l’Orchestra “I Pomeriggi Musicali” di Milano e un CD con musiche di Respighi registrato con l’Orchestra Sinfonica di Sanremo e pubblicato per la
rivista “Amadeus”.