STEFANO NIGRO

Diplomato in pianoforte nel 2013 con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio Giuseppe Verdi di Como, Stefano Nigro intraprende lo studio della direzione d'orchestra con Damian Iorio, completando la sua formazione alla Zürcher Hochschule der Künste sotto la guida di Christof Brunner nel 2016-2017. Nel 2014 vince il premio di migliore allievo di Florence Conducting Masterclass debuttando in concerto a 23 anni con l'Orchestra da Camera Fiorentina con la quale l’anno seguente accompagna il trombettista di fama mondiale Gabriele Cassone. Nel maggio 2017 è uno dei 20 finalisti del 55th International Besançon Competition for Young Conductors. Nel novembre 2018 fonda l'Orchestra Settembre Classico, che debutta sotto la sua direzione nel novembre 2018 presso la Sala Bianca del Teatro Sociale di Como. Con questa orchestra da allora ad oggi realizza numerosi concerti sinfonici, proponendo programmi musicali dedicati a Vivaldi, Chopin, Mozart, Haydn e Beethoven. Dirige in più occasioni la pianista Noemì Teruel Serrano, con cui propone tutti i più importanti Concerti per pianoforte e orchestra del Classicismo. Nel luglio 2023 debutta presso il Festival Ticino Musica con Il matrimonio segreto di Domenico Cimarosa e presenta sei composizioni originali per mezzosoprano e piccola orchestra su testi poetici di Luis Garcia Montero in un concerto presso la Pinacoteca di Brera. A dicembre 2023 dirige Don Pasquale di Donizetti presso il Teatrino di Corte della Villa Reale di Monza. Nel febbraio del 2024 debutta con l'Orchestra Sinfonica della Magna Grecia con la direzione di Peter Pan di Luca Poletti. A maggio 2024 debutta presso l'Opera di Kumamoto (Giappone) con la Carmen; è stato nuovamente invitato dal Festival “Ticino Musica” per la direzione di Rita di G. Donizetti a luglio 2024 e dirige Suor Angelica di G. Puccini ad agosto 2024 a conclusione dell'Opera Studio prevista a Limone Piemonte. Nell'ottobre dirige presso il Teatro Municipale di Autun (Francia) un concerto con l'Orchestra Sinfonica del Conservatoire de Musique du Grand Autonois Morvan al termine di un progetto di ricerca su musiche inedite di autori italiani di inizio Ottocento ritrovate presso la Corte Napoleonica Italiana, per il quale ha ottenuto il sostegno dell'Unione Europea e del Goethe Institut grazie al progetto

2016 © Edumus.com è proprietà di Export Digitale Srl - Sede legale e operativa: Via L. de Libero, 8 - 04022 Fondi (LT) -
P.IVA, C.F. e CCIAA di Latina IT02851780599 - Cap. Soc. 10.000€ i.v. - REA: LT-204311

--