Musicisti
Inizio:26-01-2025
Fine:30-04-2025
Scadenza Iscrizioni:30-04-2025
L'Associazione Ensemble Serenissima APS di Sacile (Pordenone, Italia) presenta la decima edizione dell'International Composition Prize – SEM 2025.
\r\n
Questo prestigioso concorso internazionale si pone l'obiettivo di celebrare e promuovere la musica classica contemporanea, offrendo uno spazio di visibilità e riconoscimento ai compositori di talento provenienti da ogni parte del mondo.
\r\n
L'iniziativa rappresenta un'importante piattaforma per dare voce alle nuove tendenze della musica sinfonica, incoraggiando la creazione di opere inedite che riflettano la ricchezza e la varietà del linguaggio musicale odierno.
Il concorso è aperto a musicisti di tutte le nazionalità e senza limiti di età.
\r\n
Le composizioni, per orchestra sinfonica senza solisti, non dovranno essere state (né interamente, né parzialmente): edite, premiate in altri concorsi, eseguite in pubblici concerti, diffuse via web, trasmesse per radio e/o televisione o registrate per uso commerciale.
\r\n
L'organico massimo previsto è costituito esclusivamente da:
2 flauti (di cui uno eventuale ottavino);
2 oboi (di cui uno eventuale corno inglese);
2 clarinetti (di cui uno eventuale clarinetto basso);
2 fagotti (di cui uno eventuale controfagotto);
2 corni;
2 trombe;
timpani (e nessun altro strumento a percussione);
pianoforte;
archi (violini I e II, viole, violoncelli e contrabbassi).
Non è indispensabile utilizzare l'intero organico e non è permesso aggiungere ulteriori strumenti.
Non è ammesso l'utilizzo di alcun dispositivo elettro-acustico.
La durata della composizione deve essere compresa fra i quattro (4) e gli otto (8) minuti circa.
\r\n
La partecipazione al concorso è subordinata al versamento - tramite bonifico bancario o PayPal - di una tassa di iscrizione (non rimborsabile) di € 50,00.
\r\n
Al vincitore del concorso spetteranno:
- un premio di euro duemilacinquecento (€ 2.500);
- un attestato e il trofeo;
- l'esecuzione del brano durante il concerto finale dell’orchestra, nell’ambito della XXIX edizione dell’FVG International Music Meeting;
- la pubblicazione da parte della Casa Editrice Pizzicato Verlag Helvetia.
Compositori
Al vincitore del concorso spetteranno:
- un premio di euro duemilacinquecento (€ 2.500), al lordo di imposte e tasse (il premio è eventualmente divisibile);
- un attestato e il trofeo;
- l'esecuzione del brano durante il concerto finale dell’orchestra, nell’ambito della XXIX edizione dell’FVG International Music Meeting;
- la pubblicazione da parte della Casa Editrice Pizzicato Verlag Helvetia. Coloro che fossero vincolati da un contratto in esclusiva con una Casa Editrice dovranno produrre un’apposita liberatoria.
L’opera potrà anche essere registrata audio/video e potrà essere inserita nel CD e nel DVD live del Festival.
La Giuria (vedi art. 6) ha la facoltà di segnalare altri brani che, pur non risultando vincitori, potranno essere eseguiti durante il concerto finale dell’orchestra, nell’ambito della XXIX edizione dell’FVG International Music Meeting ed eventualmente essere inseriti nel CD e nel DVD live del Festival. Agli autori delle composizioni segnalate sarà rilasciato un attestato.
Contestualmente alla pubblicazione dei risultati sul sito del concorso, i compositori dichiarati vincitori (o segnalati) verranno avvisati a mezzo mail.
2016 © Edumus.com è proprietà di Export Digitale Srl -
Sede legale e operativa: Via L. de Libero, 8 - 04022 Fondi (LT) -
P.IVA, C.F. e CCIAA di Latina IT02851780599 - Cap. Soc. 10.000€ i.v. - REA: LT-204311