Musicisti
Inizio:11-05-2025
Fine:16-05-2025
Scadenza Iscrizioni:12-04-2025
13th International Music Competition for Youth "Dinu Lipatti", dal 11 al 16 maggio 2025
La meravigliosa città di Tivoli-Roma ospiterà in Villa d'Este (villa del Rinascimento italiano che figura nella lista dei patrimoni dell'umanità dell'UNESCO è stata anche la dimora di Franz Liszt) la competizione per giovani musicisti aperta a Conservatori, Accademie, Licei e scuole di ogni ordine e grado di qualsiasi nazionalità.
Fin dalle prime edizione, nel 2010, PiccoloMaestro (società specializzata nella produzione di strumenti musicali ad arco) e il PTHM (Priorato del Tempio Hierosolimitano di Mik'ael) indicono e organizzano, in collaborazione con il Comune di Tivoli, con la Scuola Centro Diffusione Musica di Tivoli e la ProPatria Festival di Roma, il Concorso Musicale Internazionale "Dinu Lipatti".
La città di Tivoli anche quest'anno si prepara a diventare, un vero e proprio centro della musica grazie al 13th International Music Competition for Youth "Dinu Lipatti" (il bando è online) che si svolgerà dal 11 al 16 maggio 2025. Alcuni tra i vincitori delle precedenti edizioni sono Giuseppe Gibboni, Filippo Tenisci, Misia Sophia Jannoni Sebastianini, Simone Anelli, Molly Salvemini, Giuseppe Giulio di Lorenzo, Sebastian Zigame, Annastella Gibboni, Herman Med Cerisha, Joao Tavares, Federica Severini, Caterina Bartoletti ecc.
REGOLAMENTO/RULES (language: ITA/EN)
Art. 1 BANDO DI CONCORSO (Italiano) L’International Music Competition for Youth “Dinu Lipatti” Tivoli-Roma 2025, è un evento organizzato da PiccoloMaestro e dal PTHM allo scopo di valorizzare i giovani musicisti e di evidenziare il loro talento, arte e ispirazione, stimolando scambi culturali internazionali e promuovendo culturalmente e turisticamente il territorio.
Art. 2 PERIODO L’International Music Competition for Youth “Dinu Lipatti” Tivoli-Roma 2025, si svolgerà dal 11 al 16 maggio p.v. Il concorso è aperto ai musicisti di tutto il mondo.
Art. 3 SEZIONI Il Concorso si suddividerà in 4 Sezioni:
A) Premio Internazionale Giovani Pianisti
B) Premio Internazionale Giovani Violinisti
C) Premio Internazionale Giovani Solisti
Archi - Canto Lirico - Chitarra - Fiati - Arpa - Fisarmonica
D) Premio Internazionale Musica da Camera
Duo - dal Trio all’ Ensemble
Art. 4 PREMIO INTERNAZIONALE GIOVANI PIANISTI
Categorie Juniors (Kids-A-B-C)
Categoria Kids per i nati dall’anno 2017 in poi.
Programma a scelta della durata massima di 5 min.
Categoria A
per i nati negli anni 20015 - 2016.
Programma a scelta della durata massima di 7 min. che includa almeno due brani di differente stile e periodo.
Categoria B
per i nati negli anni 2013 - 2014.
Programma a scelta della durata massima di 10 min. che includa almeno due brani di differente stile e periodo.
Categoria C
per i nati negli anni 2011 - 2012.
Programma a scelta della durata massima di 12 min. che includa almeno due brani di differente stile e periodo.
Categorie Youngs (D-E-F-G)
Categoria D
per i nati negli anni 2009 - 2010.
Programma a scelta della durata massima di 15 min. che includa almeno due brani di differente stile e periodo.
Categoria E
per i nati negli anni 2006 - 2007 - 2008.
Programma a scelta della durata massima di 20 min. che includa almeno due brani di differente stile e periodo; uno di questi dovrà essere il primo movimento di una Sonata Classica o uno Studio Brillante.
Categoria F
per i nati negli anni 2002 - 2003 - 2004 - 2005.
Programma a scelta della durata massima di 25 min., che includa almeno uno Studio Brillante o il primo movimento di una Sonata Classica.
Categoria G
Senza limiti di età
Programma a scelta della durata massima di 30 min., che includa uno studio brillante o il primo movimento di una Sonata Classica.
Art. 5 PREMIO INTERNAZIONALE GIOVANI VIOLINISTI
Categoria G (Categoria Youngs)
Senza limiti di età
Programma: 1) Uno studio a scelta. 2) Un tempo di un concerto a scelta. 3) Un brano a scelta della durata massima di 10 min.
Art. 6 PREMIO INTERNAZIONALE GIOVANI SOLISTI
Archi - Chitarra - Fiati – Arpa - Fisarmonica
Categorie Juniors (Kids-A-B-C)
Categoria Kids
per i nati dall’anno 2017 in poi.
Programma a scelta della durata massima di 5 min.
Categoria A
per i nati negli anni 2015 - 2016
Programma a scelta della durata massima di 7 min.
Categoria B
per i nati negli anni 2013 - 2014
Programma a scelta della durata massima di 11 min.
Categoria C
per i nati negli anni 2011 - 2012
Programma a scelta della durata massima di 14 min.
Categorie Youngs (D-E)
Categoria D
per i nati negli anni 2007 - 2008 - 2009 - 2010
Programma a scelta della durata massima di 17 min., che includa almeno due brani di differente stile e periodo.
Categoria E
per i nati negli anni 2002 - 2003 - 2004 - 2005 - 2006
Programma a scelta della durata massima di 25 min., che includa almeno due brani di differente stile e periodo.
Art. 6bis PREMIO INTERNAZIONALE GIOVANI SOLISTI
Canto Lirico
(Categoria Youngs)
Potranno partecipare al concorso:
Soprani, Mezzosoprani, Contralti che al 1 gennaio 2025 non abbiano compiuto 40 anni di età; Tenori, Baritoni e Bassi che alla data del 1 gennaio 2025 non abbiano compiuto 42 anni di età. Il concorrente dovrà presentare due brani a sua scelta tratti da opere liriche di repertorio (max 13 min.) Tutte le Arie devono essere eseguite a memoria. L’intero programma dovrà essere cantato in lingua originale. I concorrenti si devono presentare alle prove con gli spartiti dei brani scelti. Ogni concorrente potrà usufruire del pianista accompagnatore ufficiale, versando una quota aggiuntiva di 60 euro al momento dell’iscrizione, oppure provvedere personalmente al proprio pianista.
Art. 7 PREMIO INTERNAZIONALE DI MUSICA DA CAMERA
- DUO (qualsiasi strumento o voce escluso i due pianoforti)
- ENSEMBLE (dal Trio all’Ensemble)
(Categorie Youngs)
Categoria AMC
per i nati dall’anno 2010 in poi.
Programma a scelta della durata massima di 10 min.
Categoria BMC
per i nati negli anni 2006 - 2007 - 2008 - 2009.
Programma a scelta della durata massima di 15 min.
Categoria CMC
per i nati negli anni 2001 - 2002 - 2003 - 2004 - 2005.
Programma a scelta della durata massima di 18 min.
Categoria DMC
per i nati negli anni 1995 - 1996 - 1997 - 1998 -1999 - 2000
Programma a scelta della durata massima di 20 min., che includa almeno due brani di differente stile e periodo.
Categoria EMC
Senza limiti di età
Programma della durata massima di 25 min., che includa almeno due brani di differente stile e periodo.
N.B.: Nelle Categorie della Sezione di Musica da Camera (duo ed ensemble) e Pianoforte a 4 mani è ammessa la partecipazione di elementi di età superiore a quella indicata, purchè la media dell’età di tutti i componenti non sia superiore a tale limite.
Art. 8 NORME COMUNI
I Concorrenti possono iscriversi a una categoria superiore alla loro età e partecipare a più sezioni del concorso, ma non a più categorie all’interno della stessa sezione. Il minutaggio massimo stabilito per ciascuna categoria, mentre non obbliga i concorrenti a raggiungerlo, dà facoltà alla commissione di interrompere l’esecuzione qualora superi i limiti previsti. E’ facoltà della commissione far ripetere o interrompere le esecuzioni qualora lo ritenga opportuno.
Art. 9 AUDIZIONI
I concorrenti saranno ammessi alle prove in ordine alfabetico.
Il calendario delle prove delle singole categorie sarà reso noto in tempo utile. Tutte le prove saranno pubbliche.
Le audizioni, le serate di premiazione si terranno nelle Magnifiche Scuderie Estensi nella città di Tivoli dove sarà altresì ubicata la segreteria del concorso per la registrazione e le informazioni, il concerto finale invece si terrà a Villa d’Este, una villa del Rinascimento italiano inclusa nella lista dei patrimoni dell'umanità dell'UNESCO.
I concorrenti sono tenuti a informarsi sulla pagina di facebook dell’International Music Competition for Youth “Dinu Lipatti” riguardo il giorno e l’ora della propria audizione.
In caso di ritardo, i candidati potranno essere ammessi solo a insindacabile giudizio della Giuria, prima della chiusura del Verbale relativo alla loro categoria.
Prima della propria Audizione, i concorrenti dovranno consegnare alla Giuria un documento d’identità e copia dei brani da eseguire.
Art. 10 COMMISSIONE
La commissione giudicatrice sarà composta da musicisti di provata esperienza. I Commissari esprimono il proprio voto a scrutinio segreto in centesimi; la media sarà calcolata aritmeticamente escludendo il voto più alto e il più basso.
E’ facoltà del Presidente arrotondare i punteggi.
Art. 11 PUNTEGGI, SERATE DI PREMIAZIONE, REGISTRAZIONI
Il vincitore assoluto per ciascuna categoria è il concorrente che ha riportato il punteggio più alto e non inferiore a 98/100.
Primi classificati sono i concorrenti che hanno riportato un punteggio non inferiore a 95/100; secondi classificati quelli con un punteggio da 90 a 94; terzi classificati quelli con un punteggio da 85 a 89; per tutti gli altri diploma di partecipazione.
I vincitori assoluti di categoria che avranno conseguito una votazione d’accesso di 98/100 si esibiranno nella Finale del concorso e concorreranno per aggiudicarsi l’assegnazione dei primi 3 Premi Assoluti del Concorso.
L’esibizione nella serata di Gala secondo il Programma predisposto nel concerto finale, sarà obbligatoria e gratuita pena l’annullamento del relativo Premio.
I concorrenti non potranno vantare alcuna pretesa economica per le registrazioni audio e/o video relative ad ogni fase del concorso e dei concerti di premiazione.
Tali registrazioni resteranno di proprietà esclusiva del Dinu Lipatti per qualsiasi utilizzazione. Non potranno altresì essere effettuate riprese, registrazioni o foto dei concorrenti durante tutto il concorso, se non tramite espressa autorizzazione della direzione artistica del concorso.
Art. 12 PREMI
• 1° Premio Assoluto Premio Internazionale Giovani Pianisti
- Targa o Medaglia di Bronzo Presidenze del Parlamento
- Diploma, Borsa di Studio di euro 1.400 offerta dal PTHM e consegnata dal Priore dott. Raffaele Sepe
- Premio Speciale “Propatria Festival Internazionale dei Giovani Talenti”(consiste in un concerto da tenere in qualità di ospite nell’ambito della XV edizione del Festival Internazionale Propatria dei Giovani Talenti). Il concerto è gentilmente offerto dalla dott.ssa Mioara Moraru Cristea.
- Trofeo del PTHM (Priorato Tempio Hierosolimitano di Mik’ael)
- Opera del pittore Andrea Palermo
• 1° Premio Assoluto Premio Internazionale Giovani Violinisti
- Targa o Medaglia di Bronzo Presidenze del Parlamento
- Copia di un violino ispirato al Giuseppe Guarnieri del Gesù, costruito e offerto dal M° Sorin Lucretiu Suciu (valore 7.000 euro).
- Trofeo del PTHM (Prioratus Templi Hierosolimitani Mik’aelis)
- Opera del pittore Andrea Palermo
• 2° Premio Assoluto del Concorso al miglior esecutore tra le “Categorie Youngs” di tutte le sezioni
- Targa Presidenze del Parlamento
- Diploma, Borsa di Studio di euro 700 offerta dal PTHM
e consegnata dal Priore dott. Raffaele Sepe
- Trofeo del PTHM (Prioratus Templi Hierosolimitani Mik’aelis)
- Opera del pittore Franco Piratoni alias Jerry Lee
- Diploma
• 3° Premio Assoluto del Concorso al miglior esecutore tra le “Categorie Junior” Kids-A-B-C di tutte le sezioni
- Targa Presidenze del Parlamento
- Diploma, Borsa di Studio di euro 400 offerta dal PTHM
e consegnata dal Priore dott. Raffaele Sepe
- Trofeo del PTHM (Prioratus Templi Hierosolimitani Mik’aelis)
- Diploma
• Ai 1° Classificati di categoria:
Medaglia e Diploma di Primo Premio
• Ai 2° Classificati di categoria:
Medaglia e Diploma di Secondo Premio
• Ai 3° Classificati di categoria:
Medaglia e Diploma di Terzo Premio
• Ai restanti classificati:
Diploma con classificazione e punteggio.
Art. 13 QUOTE DI ISCRIZIONE
Pianoforte - Archi - Chitarra - Fiati - Arpa - Fisarmonica
(cat. Kids - A - B) 60 Euro
Pianoforte-Archi-Chitarra-Fiati-Arpa-Fisarmonica-Canto Lirico
(cat. C - D - E) 70 Euro
Pianoforte - Violino
(cat. F - G) 80 Euro
Duo (cat. A - B - C - D - E) 100 Euro
Ensemble (cat. A - B - C - D - E) 130 Euro
Le Quote di Iscrizione per Duo e Ensemble si intendono complessive, qualsiasi sia il numero dei componenti i gruppi partecipanti.
I Solisti che intendono fruire del pianista accompagnatore del Concorso dovranno inviare una quota ulteriore di 60 Euro allegando una copia dei brani da eseguire alla domanda di iscrizione.
Art. 14 DOMANDA DI ISCRIZIONE
Le domande di iscrizione e il regolamento possono essere scaricate dalla pagina di facebook:
International Music Competition for Youth “Dinu Lipatti”
Per informazioni si possono utilizzare i seguenti contatti:
mobile (+39) 328.2424.840 tel. (+39) 099 531.50.28
(dalle ore 12,30 alle ore 19,00 dei giorni feriali)
E-mail:
imcy.dinulipatti@libero.it
Le domande corredate della relativa ricevuta della Quota di Iscrizione vanno inviate tramite posta elettronica entro il
12 aprile 2025 a imcy.dinulipatti@libero.it
La Quota d’iscrizione va versata con Bonifico e intestato a:
Cosimo Damiano Lanza
IBAN: IT75 V0100 5158 0000 0000 000197
BIC/SWIFT: BNLIITRRXXX
CIN: V
ABI: 01005
CAB: 15800
N. CONTO: 000197
Tutte le spese bancarie e/o postali sono a carico del concorrente.
La quota d’iscrizione non è restituibile.
Art. 15 NORME FINALI
L’iscrizione al Concorso implica l’accettazione integrale e incondizionata delle Norme contenute nel presente Regolamento. Per eventuali controversie è competente il Foro di Taranto e valido il testo italiano.
(ENGLISH)
Art. 1 CALL FOR APPLICATION
The International Music Competition for Youth “Dinu Lipatti” Tivoli-Rome 2025 is an event organized by PiccoloMaestro and PTHM aimed at valuing young musicians and highlighting their talent, art, and inspiration, stimulating international cultural exchanges and promoting the cultural and touristic heritage of the area.
Art. 2 PERIOD
The International Music Competition for Youth “Dinu Lipatti” Tivoli-Rome 2025 will take place from May 11 to May 16.
The competition is open to musicians from all over the world.
Art. 3 SECTIONS
The Competition will be divided into 4 Sections:
A) International Prize for Young Pianists
B) International Prize for Young Violinists
C) International Prize for Young Soloists
Strings - Lyric Singing - Guitar - Winds - Harp - Accordion
D) International Prize for Chamber Music
Duo - from Trio to Ensemble
Art. 4 INTERNATIONAL PRIZE FOR YOUNG PIANISTS
Categories Juniors: Kids-A-B-C
Kids Category
for those born in 2017 and later.
Program of choice lasting a maximum of 5 minutes.
Category A
for those born in 2015 - 2016.
Program of choice lasting a maximum of 7 minutes, which includes at least two pieces of different styles and periods.
Category B
for those born in 2013 - 2014.
Program of choice lasting a maximum of 10 minutes, which includes at least two pieces of different styles and periods.
Category C
for those born in 2011 - 2012.
Program of choice lasting a maximum of 12 minutes, which includes at least two pieces of different styles and periods.
Categories Youngs: D-E-F-G
Category D
for those born in 2009 - 2010.
Program of choice lasting a maximum of 15 minutes, which includes at least two pieces of different styles and periods.
Category E
for those born in 2006 - 2007 - 2008.
Program of choice lasting a maximum of 20 minutes, which includes at least two pieces of different styles and periods; one of these must be the first movement of a Classical Sonata or a Brilliant Study.
Category F
for those born in 2002 - 2003 - 2004 - 2005.
Program of choice lasting a maximum of 25 minutes, which includes at least one Brilliant Study or the first movement of a Classical Sonata.
Category G
No age limit
Program of choice lasting a maximum of 30 minutes, which includes a Brilliant Study or the first movement of a Classical Sonata.
Art. 5 INTERNATIONAL PRIZE FOR YOUNG VIOLINISTS
Category G (Youngs Category)
No age limit
Program: 1) One study of choice. 2) One movement of a concerto of choice. 3) One piece of choice lasting a maximum of 10 minutes.
Art. 6 INTERNATIONAL PRIZE FOR YOUNG SOLOISTS
Strings - Guitar - Winds - Harp - Accordion
Categories Juniors (Kids-A-B-C)
Kids Category
for those born in 2017 and later.
Program of choice lasting a maximum of 5 minutes.
Category A
for those born in 2015 - 2016
Program of choice lasting a maximum of 7 minutes.
Category B
for those born in 2013 - 2014
Program of choice lasting a maximum of 11 minutes.
Category C
for those born in 2011 - 2012
Program of choice lasting a maximum of 14 minutes.
Categories Youngs (D-E)
Category D
for those born in 2007 - 2008 - 2009 - 2010
Program of choice lasting a maximum of 17 minutes, which includes at least two pieces of different styles and periods.
Category E
for those born in 2002 - 2003 - 2004 - 2005 - 2006
Program of choice lasting a maximum of 25 minutes, which includes at least two pieces of different styles and periods.
Art. 6bis INTERNATIONAL PRIZE FOR YOUNG SOLOISTS
Lyric Singing (Youngs Category)
Participants may include:
Sopranos, Mezzosopranos, Altos who on January 1, 2025, have not turned 40 years old;
Tenors, Baritones, and Basses who on January 1, 2025, have not turned 42 years old.
The competitor must present two pieces of their choice from operatic repertoire (max 13 min.)
All Arias must be performed from memory.
The entire program must be sung in the original language.
Competitors must present themselves to the rehearsals with the scores of the chosen pieces. Each competitor may use the official accompanying pianist, paying an additional fee of 60 euros at the time of registration, or arrange for their own pianist.
Art. 7 INTERNATIONAL PRIZE FOR CHAMBER MUSIC
- DUO (any instrument or voice excluding two pianos)
- ENSEMBLE (from Trio to Ensemble)
(Youngs Categories)
Category AMC
for those born in 2010 and later.
Program of choice lasting a maximum of 10 minutes.
Category BMC
for those born in 2006 - 2007 - 2008 - 2009.
Program of choice lasting a maximum of 15 minutes.
Category CMC
for those born in 2001 - 2002 - 2003 - 2004 - 2005.
Program of choice lasting a maximum of 18 minutes.
Category DMC
for those born in 1995 - 1996 - 1997 - 1998 - 1999 - 2000.
Program of choice lasting a maximum of 20 minutes, which includes at least two pieces of different styles and periods.
Category EMC
No age limit
Program lasting a maximum of 25 minutes, which includes at least two pieces of different styles and periods.
Note: In the Categories of the Chamber Music Section (duo and ensemble) and Four-Hand Piano, the participation of members over the indicated age is allowed, provided the average age of all members does not exceed this limit
Art. 8 COMMON RULES
Competitors may register for a category above their age and participate in multiple sections of the competition, but not in multiple categories within the same section. The maximum duration established for each category, while not obliging competitors to reach it, gives the jury the authority to interrupt the performance if it exceeds the established limits. The jury has the discretion to request a repeat or interrupt performances as deemed appropriate.
Art. 9 AUDITIONS
Competitors will be admitted to rehearsals in alphabetical order. The schedule of rehearsals for the individual categories will be communicated in due time. All rehearsals will be public. The auditions and award ceremonies will be held in the Magnifiche Scuderie Estensi in the city of Tivoli, where the competition office for registration and information will also be located. The final concert will take place at Villa d’Este, a Renaissance villa included in the UNESCO World Heritage list. Competitors are required to check the Facebook page of the International Music Competition for Youth “Dinu Lipatti” for information on the day and time of their audition. In case of delay, candidates may be admitted only at the jury's discretion, before the closure of the minutes related to their category. Before their audition, competitors must present an identification document and a copy of the pieces to be performed to the jury.
Art. 10 JURY
The judging panel will be composed of experienced musicians. The judges will express their votes in a secret ballot on a scale of one hundred; the average will be calculated arithmetically, excluding the highest and lowest scores. The President has the discretion to round the scores.
Art. 11 SCORES, AWARD CEREMONIES, RECORDINGS
The overall winner in each category is the competitor who has achieved the highest score, not less than 98/100.
First place is awarded to competitors with a score of no less than 95/100; second place to those scoring between 90 and 94; third place to those scoring between 85 and 89; all others will receive a certificate of participation.
The absolute category winners who achieve a qualifying score of 98/100 will perform in the Final of the competition and will compete for the first three Absolute Prizes of the Competition.
Participation in the Gala evening, according to the program provided for the final concert, is mandatory and free of charge, failure to comply will result in the cancellation of the related prize.
Competitors cannot claim any financial compensation for audio and/or video recordings related to each phase of the competition and the award concerts.
Such recordings will remain the exclusive property of Dinu Lipatti for any use. Furthermore, no recordings, filming, or photos of the competitors can be made throughout the competition without express permission from the artistic direction of the competition.
Art. 12 PRIZES
• 1st Place Absolute International Prize for Young Pianists
- Plate or Bronze Medal from the Presidency of the Parliament
- Diploma, Scholarship of 1,400 euros offered by PTHM and awarded by Prior Dr. Raffaele Sepe
- Special Prize "Propatria International Festival of Young Talents" (includes a concert as a guest in the XV edition of the Propatria International Festival of Young Talents). The concert is kindly offered by Dr. Mioara Moraru Cristea.
- Trophy from PTHM (Priorato Tempio Hierosolimitano di Mik’ael)
- Artwork by painter Andrea Palermo
• 1st Place Absolute International Prize for Young Violinists
- Plate or Bronze Medal from the Presidency of the Parliament
- Copy of a violin inspired by Giuseppe Guarneri del Gesù, crafted and donated by M° Sorin Lucretiu Suciu (value 7,000 euros). - Trophy from PTHM (Prioratus Templi Hierosolimitani Mik’aelis)
- Artwork by painter Andrea Palermo
• 2nd Absolute Prize of the Competition for the best performer among the "Categories Youngs" of all sections
- Plate from the Presidency of the Parliament
- Diploma, Scholarship of 700 euros offered by PTHM and awarded by Prior Dr. Raffaele Sepe
- Trophy from PTHM (Prioratus Templi Hierosolimitani Mik’aelis)
- Artwork by painter Franco Piratoni alias Jerry Lee
- Diploma
• 3rd Absolute Prize of the Competition for the best performer among the "Junior Categories" (Kids-A-B-C) of all sections
- Plate from the Presidency of the Parliament
- Diploma, Scholarship of 400 euros offered by PTHM and awarded by Prior Dr. Raffaele Sepe
- Trophy from PTHM (Prioratus Templi Hierosolimitani Mik’aelis)
- Diploma
• For 1st place category winners:
Medal and First Prize Diploma
• For 2nd place category winners:
Medal and Second Prize Diploma
• For 3rd place category winners:
Medal and Third Prize Diploma
• For remaining participants:
Certificate with classification and score.
Art. 13 REGISTRATION FEES
Piano - Strings - Guitar - Winds - Harp - Accordion
(cat. Kids - A - B) 60 Euros
Piano-Strings-Guitar-Winds-Harp-Accordion-Lyric Singing
(cat. C - D - E) 70 Euros
Piano - Violin
(cat. F - G) 80 Euros
Duo (cat. A - B - C - D - E) 100 Euros
Ensemble (cat. A - B - C - D - E) 130 Euros
The registration fees for Duo and Ensemble are total, regardless of the number of group members.
Soloists wishing to use the competition's accompanying pianist must send an additional fee of 60 Euros along with a copy of the pieces to be performed with their registration application.
Art. 14 REGISTRATION APPLICATION
Registration applications and the regulations can be downloaded from the Facebook page:
International Music Competition for Youth “Dinu Lipatti”
For information, you can use the following contacts:
mobile (+39) 328.2424.840 tel. (+39) 099 531.50.28
(from 3:00 PM to 7:00 PM on weekdays)
E-mail:
imcy.dinulipatti@libero.it
Applications accompanied by a receipt for the Registration Fee must be sent via email by
12 April 2025 to imcy.dinulipatti@libero.it
The registration fee must be paid by bank transfer and made out to:
Cosimo Damiano Lanza
IBAN: IT75 V0100 5158 0000 0000 000197
BIC/SWIFT: BNLIITRRXXX
CIN: V
ABI: 01005
CAB: 15800
ACCOUNT NUMBER: 000197
All banking and/or postal expenses are the responsibility of the competitor.
The registration fee is non-refundable.
Art. 15 FINAL REGULATIONS
Registration for the Competition implies full and unconditional acceptance of the rules contained in this Regulation. For any disputes, the Court of Taranto will have jurisdiction, and the Italian text will prevail.
Il Concorso si suddividerà in 4 Sezioni:
A) Premio Internazionale Giovani Pianisti
B) Premio Internazionale Giovani Violinisti
C) Premio Internazionale Giovani Solisti
Archi - Canto Lirico - Chitarra - Fiati - Arpa - Fisarmonica
D) Premio Internazionale Musica da Camera
Duo - dal Trio all’ Ensemble
PREMI
• 1° Premio Assoluto Premio Internazionale Giovani Pianisti
- Targa o Medaglia di Bronzo Presidenze del Parlamento
- Diploma, Borsa di Studio di euro 1.400 offerta dal PTHM e consegnata dal Priore dott. Raffaele Sepe
- Premio Speciale “Propatria Festival Internazionale dei Giovani Talenti”(consiste in un concerto da tenere in qualità di ospite nell’ambito della XV edizione del Festival Internazionale Propatria dei Giovani Talenti). Il concerto è gentilmente offerto dalla dott.ssa Mioara Moraru Cristea.
- Trofeo del PTHM (Priorato Tempio Hierosolimitano di Mik’ael)
- Opera del pittore Andrea Palermo
• 1° Premio Assoluto Premio Internazionale Giovani Violinisti
- Targa o Medaglia di Bronzo Presidenze del Parlamento
- Copia di un violino ispirato al Giuseppe Guarnieri del Gesù, costruito e offerto dal M° Sorin Lucretiu Suciu (valore 7.000 euro).
- Trofeo del PTHM (Prioratus Templi Hierosolimitani Mik’aelis)
- Opera del pittore Andrea Palermo
• 2° Premio Assoluto del Concorso al miglior esecutore tra le “Categorie Youngs” di tutte le sezioni
- Targa Presidenze del Parlamento
- Diploma, Borsa di Studio di euro 700 offerta dal PTHM
e consegnata dal Priore dott. Raffaele Sepe
- Trofeo del PTHM (Prioratus Templi Hierosolimitani Mik’aelis)
- Opera del pittore Franco Piratoni alias Jerry Lee
- Diploma
• 3° Premio Assoluto del Concorso al miglior esecutore tra le “Categorie Junior” Kids-A-B-C di tutte le sezioni
- Targa Presidenze del Parlamento
- Diploma, Borsa di Studio di euro 400 offerta dal PTHM
e consegnata dal Priore dott. Raffaele Sepe
- Trofeo del PTHM (Prioratus Templi Hierosolimitani Mik’aelis)
- Diploma
COSIMO DAMIANO LANZA (Presidente di Giuria) Vedi Profilo
2016 © Edumus.com è proprietà di Export Digitale Srl -
Sede legale e operativa: Via L. de Libero, 8 - 04022 Fondi (LT) -
P.IVA, C.F. e CCIAA di Latina IT02851780599 - Cap. Soc. 10.000€ i.v. - REA: LT-204311