Concorsi

3° Concorso Musicale Nazionale "Città di Avola"

#Tutti gli strumenti

Studenti

Bambini

Musicisti

Dove si svolgerà

Avola

Inizio:16-05-2025

Fine:18-05-2025

Scadenza Iscrizioni:16-04-2025


Breve descrizione

Il 3° Concorso Musicale Nazionale “Città di Avola” si pone l’obiettivo di promuovere e incentivare l’attività musicale giovanile. É organizzato dalle docenti prof.ssa Ivana Bordonaro, prof.ssa Corrada Milena Caruso, prof.ssa Maria Cristina Li Gioi, già componenti del comitato di gestione del Teatro Garibaldi di Avola, in collaborazione con l’Associazione Hybla Mousikè e con il patrocinio del Comune di Avola.
L'edizione 2025 si svolgerà IN PRESENZA nei giorni 16-17-18 Maggio 2025 presso il Teatro Garibaldi di piazza Teatro, in Avola (SR).


Regolamento

Il 3° Concorso Musicale Nazionale “Città di Avola” è suddiviso in due sezioni:
 
SEZIONE SCUOLE riservata agli studenti delle:

SCUOLE SECONDARIE DI I GRADO A INDIRIZZO MUSICALE e LICEI MUSICALI E COREUTICI Statali o Paritari di qualsiasi strumento solista, formazione cameristica, orchestrale e corale; 
 
SCUOLE SECONDARIE DI I E II GRADO NON A INDIRIZZO MUSICALE Statali o Paritarie ma che abbiano attivato PROGETTI di natura musicale e CLASSI DI ED. MUSICALE, di qualsiasi strumento solista, formazione cameristica, orchestrale e corale.
 
 
SEZIONE SOLISTI E MUSICA CAMERA riservata a:
 
Giovani talenti provenienti da ACCADEMIE, CONSERVATORI E PRIVATI
 
 
 
ART. 3: ISCRIZIONE
 
La domanda di iscrizione al concorso può essere scaricata dal sito internet del Comune di Avola www.comune.avola.sr.it, compilata ed inviata via mail a:
concorsomusicalecittadiavola@gmail.com
La domanda va inviata tramite mail entro e non oltre il 16 aprile 2025, corredata di ricevuta del bonifico bancario e documento d’identità. La quota d’iscrizione potra? essere rimborsata solo in caso di annullamento del concorso o di una singola categoria.
La quota di iscrizione, indicata all’art. 7 per ogni categoria, va versata mediante bonifico bancario intestato a: Hybla Mousike’
Codice Iban: IT88X0306909606100000160269
Causale: Quota iscrizione concorso musicale “nome, cognome, sezione e categoria”
 
Si fa presente che con l’iscrizione al 3° Concorso Musicale Nazionale “Città di Avola”, ai sensi della Legge n. 196/2003 (tutela della privacy), si autorizza l’organizzazione a pubblicare i risultati delle prove dei candidati sul sito internet www.comune.avola.sr.it e a pubblicare  il materiale audiovisivo raccolto durante le giornate di svolgimento sui canali istituzionali della manifestazione a scopo didattico e/o di divulgazione culturale.
 
 
 
ART.  4: SEZIONI E CATEGORIE
 
I Concorrenti, frequentanti le scuole, dovranno iscriversi alla sezione e categoria di appartenenza facendo riferimento all’anno scolastico in corso e alla classe in cui sono iscritti al momento di svolgimento delle prove del Concorso;
i concorrenti che studiano privatamente o nei Conservatori dovranno iscriversi alla sezione e categoria di appartenenza.
Il Concorso è pubblico e si divide nelle seguenti Sezioni e Categorie:
 
 
 
SEZIONE SCUOLE
 
SCUOLE SECONDARIE DI I GRADO AD INDIRIZZO MUSICALE:
 
·       Cat. A: Solisti di tutti gli strumenti - Classe Prima: Programma libero della durata massima di 5 minuti


·       Cat. B: Solisti di tutti gli strumenti - Classe Seconda: Programma libero della durata massima di 5 minuti


·       Cat. C: Solisti di tutti gli strumenti - Classe Terza: Programma libero della durata massima di 7 minuti


·       Cat. D: Formazioni dal duo all'ottetto e pianoforte a 4 mani - Programma libero della durata massima di 10 minuti


·       Cat. E: Orchestre e formazioni corali (da 9 elementi ad un massimo di 30 - massimo 10% di elementi orchestrali esterni) - Programma libero della durata massima di 10 minuti

 
LICEI MUSICALI
 
·       Cat. A: Solisti di tutti gli strumenti - Classi Prima e Seconda: Programma libero della durata massima di 5 minuti


·       Cat. B: Solisti di tutti gli strumenti - Classi Terza, Quarta e Quinta: Programma libero della durata massima di 7 minuti


·       Cat. C: Formazioni dal duo all'ottetto e pianoforte a 4 mani: Programma libero della durata massima di 8 minuti


·       Cat. D: Orchestre e formazioni corali (da 9 ad un massimo di 30 elementi - massimo 10% di elementi orchestrali esterni): Programma libero della durata massima di 15 minuti
 
 
SCUOLE SECONDARIE DI I E II GRADO NON A INDIRIZZO MUSICALE (alunni di scuola secondaria di I e II grado, alunni di specifici laboratori, di progetti e/o di sperimentazioni musicali)
 
Cat. S: Solisti di tutti gli strumenti frequentanti la Scuola Secondaria: Programma libero della durata massima di 5 minuti
 
Cat. O&C: Formazioni orchestrali o corali formati da studenti della Scuola Secondaria in numero superiore al 80% del totale: Programma libero della durata massima di 10 minuti

 
 
SEZIONE SOLISTI,  MUSICA DA CAMERA, CORI
 
Sezione I: Pianoforte (solisti) categorie A-B-C-D-E-F
Sezione II: Archi (solisti) categorie A-B-C-D-E-F
Sezione III: Fiati (solisti) categorie A-B-C-D-E-F
Sezione IV: Chitarra (solisti) categorie A-B-C-D-E-F
Sezione V: Musica da Camera e Pianoforte a 4 mani categorie A-B
Sezione VI: Cori categorie A-B
 
 
Sezioni dalla I alla IV
Categoria A Fino a 9 anni: programma a libera scelta della durata massima di 5 minuti
Categoria B Fino a 12 anni: programma a libera scelta della durata massima di 7 minuti
Categoria C Fino a 15 anni: programma a libera scelta della durata massima di 10 minuti
Categoria D Fino a 18 anni: programma a libera scelta della durata massima di 12 minuti
Categoria E Fino a 21 anni: programma a libera scelta della durata massima di 15 minuti
Categoria F Senza limiti d’età: programma a libera scelta della durata massima di 20 minuti
 
Sezione V
Categoria A Età media max 18 anni: programma a libera scelta della durata massima di 10 minuti
Categoria B senza limiti di età: programma a libera scelta della durata massima di 15 minuti
 
Sezione VI
Categoria A fino ai 14 anni: Programma a libera scelta della durata massima di 10 minuti
Categoria B dai 14 anni in su: Programma a libera scelta della durata massima di 15 minuti
 
 
 
NOTE PRATICHE PER L'ISCRIZIONE:
 
I SOLISTI che si esibissero accompagnati da un docente dovranno iscriversi nella categoria solistica corrispondente.
 
I solisti possono eseguire anche brani che prevedano un accompagnamento eseguendone solo la parte solistica, oppure accompagnati da una base musicale.

I SOLISTI che si esibissero accompagnati da un compagno di studi potranno scegliere se iscriversi nella categoria Solistica corrispondente (e verrà quindi valutato solo il solista), oppure nella categoria di musica da camera (e verranno quindi valutati entrambi i concorrenti).
 
I SOLISTI possono fruire del proprio PIANISTA ACCOMPAGNATORE per il quale dovranno provvedere autonomamente.
 
Il Teatro metterà a disposizione del concorso un pianoforte a coda e il servizio di amplificazione per gruppi orchestrali e cori.
 
 
ART. 5: GIURIA
 
La giuria sarà composta esclusivamente da: musicisti, docenti di conservatorio, docenti di strumento musicale. Il giudizio della giuria è insindacabile.
 
Coloro che abbiano in atto rapporti didattici con qualcuno dei concorrenti si asterranno dalla votazione. Ogni giurato esprimerà il proprio voto in centesimi e il punteggio finale sarà determinato dalla media matematica dei voti espressi da ciascun giurato in riferimento al candidato.
 
 
ART. 6: PREMI e ORGANIZZAZIONE PREMIAZIONI
 
Il giudizio della Giuria, espresso in centesimi, sarà dato dalla media delle votazioni di tutti i componenti della Giuria.
 
I premi per ogni esibizione saranno così assegnati:

·       con votazione tra 80/100 e 84/100: diploma di merito
·       con votazione tra 85/100 e 89/100: diploma di Terzo Premio
·       con votazione tra 90/100 e 94/100: diploma di Secondo Premio
·       con votazione tra 95/100 e 97/100: diploma di Primo Premio
·       con votazione tra 98/100 e 100/100: diploma e medaglia di I Premio Assoluto.

 
TUTTI I PREMI conseguiti verranno consegnati nella stessa giornata della propria esibizione, ad eccezione dei vincitori di primo premio assoluto, che riceveranno il diploma e la medaglia in occasione del gala di premiazione, che si terrà domenica 18 Maggio alle ore 18.00. 
 
I vincitori di primo premio assoluto delle Sezioni I-II-III-IV Cat. D,E,F, e Sezioni V-VI Cat. B verranno inseriti per delle esibizioni all’interno della Stagione Teatrale 2025-2026 del Teatro Garibaldi di Avola.
 
Un premio speciale “Musica è inclusione” verrà assegnato alle scuole, alle associazioni, ai gruppi di musica da camera, ai cori che attraverso la musica mettono in atto percorsi di apprendimento mirati all’inclusione di alunni con disabilità o con bisogni educativi speciali.
 
 
ART 7: QUOTE D’ISCRIZIONE
 
SEZIONE SCUOLE
SCUOLE SECONDARIE DI I GRADO AD INDIRIZZO MUSICALE
Cat. A-B-C: 15€
Cat. D: 7€ per componente
Cat. E: 5€ per componente
 
LICEI AD INDIRIZZO MUSICALE
Cat.A-B: 20€
Cat. C: 10€ per componente
Cat. D: 8€ per componente
 
 
SCUOLE SECONDARIE DI I E II GRADO NON A INDIRIZZO MUSICALE
Cat. S.: 15€
Cat. O&C: 5€ per componente
 
 
SEZIONE SOLISTI, MUSICA DA CAMERA, CORI
Sezioni dalla I alla IV:
Cat. A 20€
Cat. B 25€
Cat. C 30€
Cat. D 40€
Cat E: 45€
Caf. F: 50€
 
Sezione V
Cat. A 15€ a componente
Cat. B: 25€ a componente
 
Sezione VI
Cat. A: 5€ a componente
Cat B: 8€ a componente
 
 
ART.8: PUBBLICAZIONE CALENDARI
 
I CALENDARI delle esibizioni saranno pubblicati sul sito internet del comune di avola www.comune.avola.sr.it entro il giorno 9 maggio 2025.
Questa sarà l'unica modalità di comunicazione dei calendari delle prove. Si invitano pertanto tutti i partecipanti a collegarsi sul sito internet in tempo per segnalare eventuali criticità, onde evitare spiacevoli dinieghi per segnalazioni giunte fuori tempo massimo.
 
Le esibizioni si svolgeranno nelle giornate del 16-17-18 maggio 2024.
 
Calendario provvisorio:
Venerdì 16:
Sezione Scuole (solisti, gruppi di musica da camera, cori, orchestre), Sezione Solisti (III-IV), Sezione VI (cori)
 
Sabato 17:
Sezione Scuole (solisti), Sezione Solisti (I-II)
 
Domenica 18:
Sezione Solisti (I) e Sezione V (Musica da camera)
 
 
 
 
 
ART.9: CONTATTI E PRINCIPALI SCADENZE
 
Per qualsiasi necessità o informazione aggiuntiva si prega di rivolgersi ai seguenti contatti
 
via email: concorsomusicalecittadiavola@gmail.com
 
via telefono o Whatsapp :
Prof.ssa Ivana Bordonaro 3398914359
Prof.ssa Corrada Milena Caruso 3394112423
Prof.ssa Maria Cristina Li Gioi 3334142039
 
sito web: www.comune.avola.sr.it
 
Si ricordano le principali scadenze:
16 aprile 2025: scadenza delle iscrizioni
9 maggio 2025: pubblicazione calendari
dal 16 al 18 maggio 2024: svolgimento del 3° Concorso Musicale Nazionale "CITTA’ DI AVOLA", presso Teatro Garibaldi, piazza Teatro in Avola (SR).
18 maggio 2024 ore 18.00: Gala Conclusivo di premiazione.
 
 


Sezioni

SEZIONE SCUOLE
 
SCUOLE SECONDARIE DI I GRADO AD INDIRIZZO MUSICALE:
 
·       Cat. A: Solisti di tutti gli strumenti - Classe Prima: Programma libero della durata massima di 5 minuti


·       Cat. B: Solisti di tutti gli strumenti - Classe Seconda: Programma libero della durata massima di 5 minuti


·       Cat. C: Solisti di tutti gli strumenti - Classe Terza: Programma libero della durata massima di 7 minuti


·       Cat. D: Formazioni dal duo all'ottetto e pianoforte a 4 mani - Programma libero della durata massima di 10 minuti


·       Cat. E: Orchestre e formazioni corali (da 9 elementi ad un massimo di 30 - massimo 10% di elementi orchestrali esterni) - Programma libero della durata massima di 10 minuti

 
LICEI MUSICALI
 
·       Cat. A: Solisti di tutti gli strumenti - Classi Prima e Seconda: Programma libero della durata massima di 5 minuti


·       Cat. B: Solisti di tutti gli strumenti - Classi Terza, Quarta e Quinta: Programma libero della durata massima di 7 minuti


·       Cat. C: Formazioni dal duo all'ottetto e pianoforte a 4 mani: Programma libero della durata massima di 8 minuti


·       Cat. D: Orchestre e formazioni corali (da 9 ad un massimo di 30 elementi - massimo 10% di elementi orchestrali esterni): Programma libero della durata massima di 15 minuti
 
 
SCUOLE SECONDARIE DI I E II GRADO NON A INDIRIZZO MUSICALE (alunni di scuola secondaria di I e II grado, alunni di specifici laboratori, di progetti e/o di sperimentazioni musicali)
 
Cat. S: Solisti di tutti gli strumenti frequentanti la Scuola Secondaria: Programma libero della durata massima di 5 minuti
 
Cat. O&C: Formazioni orchestrali o corali formati da studenti della Scuola Secondaria in numero superiore al 80% del totale: Programma libero della durata massima di 10 minuti

 
 
SEZIONE SOLISTI,  MUSICA DA CAMERA, CORI
 
Sezione I: Pianoforte (solisti) categorie A-B-C-D-E-F
Sezione II: Archi (solisti) categorie A-B-C-D-E-F
Sezione III: Fiati (solisti) categorie A-B-C-D-E-F
Sezione IV: Chitarra (solisti) categorie A-B-C-D-E-F
Sezione V: Musica da Camera e Pianoforte a 4 mani categorie A-B
Sezione VI: Cori categorie A-B
 
 
Sezioni dalla I alla IV
Categoria A Fino a 9 anni: programma a libera scelta della durata massima di 5 minuti
Categoria B Fino a 12 anni: programma a libera scelta della durata massima di 7 minuti
Categoria C Fino a 15 anni: programma a libera scelta della durata massima di 10 minuti
Categoria D Fino a 18 anni: programma a libera scelta della durata massima di 12 minuti
Categoria E Fino a 21 anni: programma a libera scelta della durata massima di 15 minuti
Categoria F Senza limiti d’età: programma a libera scelta della durata massima di 20 minuti
 
Sezione V
Categoria A Età media max 18 anni: programma a libera scelta della durata massima di 10 minuti
Categoria B senza limiti di età: programma a libera scelta della durata massima di 15 minuti
 
Sezione VI
Categoria A fino ai 14 anni: Programma a libera scelta della durata massima di 10 minuti
Categoria B dai 14 anni in su: Programma a libera scelta della durata massima di 15 minuti
 
 
 


Premi

·       con votazione tra 80/100 e 84/100: diploma di merito
·       con votazione tra 85/100 e 89/100: diploma di Terzo Premio
·       con votazione tra 90/100 e 94/100: diploma di Secondo Premio
·       con votazione tra 95/100 e 97/100: diploma di Primo Premio
·       con votazione tra 98/100 e 100/100: diploma e medaglia di I Premio Assoluto.

 
TUTTI I PREMI conseguiti verranno consegnati nella stessa giornata della propria esibizione, ad eccezione dei vincitori di primo premio assoluto, che riceveranno il diploma e la medaglia in occasione del gala di premiazione, che si terrà domenica 18 Maggio alle ore 18.00. 
 
I vincitori di primo premio assoluto delle Sezioni I-II-III-IV Cat. D,E,F, e Sezioni V-VI Cat. B verranno inseriti per delle esibizioni all’interno della Stagione Teatrale 2025-2026 del Teatro Garibaldi di Avola.
 
Un premio speciale “Musica è inclusione” verrà assegnato alle scuole, alle associazioni, ai gruppi di musica da camera, ai cori che attraverso la musica mettono in atto percorsi di apprendimento mirati all’inclusione di alunni con disabilità o con bisogni educativi speciali.
 

Organizzatore

Comune di Avola, Associazione Hybla Mousikè


Avola

Facebook
Sito Web

3398914359

2016 © Edumus.com è proprietà di Export Digitale Srl - Sede legale e operativa: Via L. de Libero, 8 - 04022 Fondi (LT) -
P.IVA, C.F. e CCIAA di Latina IT02851780599 - Cap. Soc. 10.000€ i.v. - REA: LT-204311

--