#Canto #Chitarra #Clavicembalo #Flauto #Flauto dolce #liuto e strumenti a pizzico #Musica Antica #Musica da camera #Musica da camera con pianoforte #Pianoforte #Prassi Barocca #Quartetto #Strumenti ad arco #Viola #Violino #Violoncello
Livello intermedio
varie controlla programma ore
Studenti
Appassionati
Musicisti
Inizio:04-07-2022
Fine:22-07-2022
Scadenza Iscrizioni:27-06-2022
L’IMOC (International Music Masterclasses Opera and Concerts) è arrivata alla sua ottava edizione che si terrà a Grosseto dal 4 al 22 luglio. Negli anni passati la manifestazione è cresciuta e ha dato a molti giovani la possibilità di perfezionarsi e di entrare in contatto con il mondo del concertismo professionistico.
\r\n
Dal 2015, anno della prima edizione, al festival hanno partecipato oltre 750 giovani musicisti e studenti, sono stati svolti 75 seminari e masterclasses tenute da più di 70 musicisti di fama.
\r\n
Il programma del Festival IMOC 2022 prevede 18 concerti, 20 masterclass, laboratori per bambini e conferenze.
Accademia IMOC - Le Masterclass 2022
Viola e Quartetto d’archi- Jörg Winkler 4-6 luglio (si terrà a Firenze per sopraggiunti impegni del M° Winkler)
Flauto e Ottavino Claudia Bucchini e Silvia D’Addona 4-7 luglio, collabora al pianoforte Marta Cencini
Chitarra classica – Giorgio Albiani 5-8 luglio
Canto barocco – Gemma Bertagnolli 7-10 luglio collabora al clavicembalo Nicola lamon
Violino – Cristiano Rossi 6-9 luglio, collabora al pianoforte Livia Zambrini
Pianoforte e musica da camera con pianoforte – Pier Narciso Masi 8-11 luglio
Pianoforte e pianoforte a 4 mani – Diego Benocci e Gala Chistiakova 10-13 luglio
Pianoforte – Muriel Chemin 11-14 luglio
Laboratorio di musica barocca:
musica d’insieme su strumenti antichi (clavicembalo, violino e violoncello barocco, liuto e tiorba, traversiere e flauti diritti, canto barocco)
Clavicembalo e basso continuo - Alessandra Artifoni 12-16 luglio
Violino barocco – Rossella Croce 12-16 luglio
Flauto traversiere e dolce – Luigi Lupo 12-16 luglio
Canto Barocco – Rossana Bertini 12-16 luglio collabora al clavicembalo Giacomo Benedetti
Liuto, tiorba e chitarra barocca – Giovanni Bellini 12-16 luglio
Violoncello barocco – Jean-Marie Quint 12-16 luglio
Violino – Duccio Ceccanti 14-18 luglio collabora al pianoforte Livia Zambrini
Chitarra classica - Ganesh Del Vescovo 15-17 luglio
Pianoforte e Musica da camera – Matteo Fossi dal 17 al 20 luglio
Violoncello Veronica Lapiccirella - 19-21 luglio
Flauto Maurizio Valentini con Marianna Tongiorgi al pianoforte 20-22 luglio
Una stagione concertistica in via di definizione prevede dal 3 al 22 luglio concerti tutti i giorni in orario pomeridiano e/o serale.
Online dal sito https://www.imoc.it/
Corsi riconosciuti dal Ministero Istruzione
2016 © Edumus.com è proprietà di Export Digitale Srl -
Sede legale e operativa: Via L. de Libero, 8 - 04022 Fondi (LT) -
P.IVA, C.F. e CCIAA di Latina IT02851780599 - Cap. Soc. 10.000€ i.v. - REA: LT-204311