10 ore
Docenti
Inizio:02-12-2017
Fine:03-12-2017
Scadenza Iscrizioni:15-11-2017
Quali obiettivi possono essere conseguiti affrontando in classe delle canzoni? Quali strategie didattiche adottare per conseguire tali obiettivi?
Al centro del corso è l’idea che l’uso delle canzoni possa consentire di realizzare percorsi didattici nella suola secondaria puntando a 4 principali finalità:
1. fornire competenze utili per affrontare nella vita quotidiana non solo le canzoni ma anche altri repertori e altri “testi sincretici” nei quali è presente la musica;
2. far sì che gli studenti affrontino con maggiore interesse e competenza le musiche a loro meno note (spesso a loro poco gradite) presentate durante il percorso scolastico;
3. programmare percorsi di insegnamento in classe nei quali vi sia l’integrazione dell’ascolto musicale con altri tipi di pratiche quali il cantare, il suonare, l’improvvisare e il comporre;
4. programmare percorsi di insegnamento interdisciplinare.
CONTENUTI
Dall’ascolto di una canzone recente con melodia basata sulla scala pentatonica minore (ad esempio Happy di Pharrell Williams) a: invenzione di una canzone e improvvisazioni con la scala pentatonica minore; ascolti e confronti di musiche africane, ballate celtiche, musiche tradizionali orientali, pezzi esoticheggianti di Debussy e Ravel, basate sulla scala pentatonica minore.
Dall’ascolto di un blues (ad esempio Sweet home Chicago) a: improvvisazioni inserite nel giro del blues; invenzione di un canzone strofica che utilizza il giro del blues; ascolto e contestualizzazione di esempi di musica afro-americana dai work song all’hip-hop; ascolto e descrizione di esempi di musiche che utilizzano diversi tipi di forme strofiche.
Dall’ascolto di canzoni recenti con melodie basate sul modo maggiore (ad esempio Million reasons di Lady Gaga) e di altre canzoni recenti con melodie basate sul modo eolio (ad esempio il ritornello di Skyfall di Adele) a: invenzione di una canzone con la strofa in modo eolio ed il ritornello in modo maggiore; ascolto e contestualizzazione di musiche basate sull’espressività del modo maggiore e del modo eolio; ascolto, arrangiamento ed esecuzione dei brani Cantus In Memoriam Benjamin Britten di Arvo Part e In C di Terry Riley; improvvisazioni einvenzioni di musiche in do maggiore, facendo uso di frammenti melodici tratti da altre musiche, ispirandosi al brano di Terry Riley In C.
Dall’ascolto di Occidentali’s Kharma a: considerazioni sui cambi di texture nelle canzoni (ad esempio, Smoke on the water, Be my baby, Satisfaction); invenzione di una musica a partire dalla scelta dei suoi cambi di texture; ricerca di musiche che usano il “giro di do”, invenzione ed esecuzione di una canzone che mescola frammenti tratti da musiche che usano il “giro di do”; ricerca di altre musiche che usano altri giri di 4 accordi molto diffusi (four chords songs, giri con al basso il tetracordo discendente); invenzione ed esecuzione di una canzone che mescola frammenti tratti da musiche che usano lo stesso giro di 4 accordi; ascolto del Canone di Pachelbel e di altre musiche che usano lo stesso suo giro di accordi o giro di accordi simili; invenzione ed esecuzione di una canzone che mescola frammenti del Canone di Pachelbel con frammenti di musiche con lo stesso giro di accordi.
METODOLOGIA Il corso alternerà fasi espositive a fasi laboratoriali di simulazione dell’applicazione di strategie didattiche nell’ambito di attività di ascolto e di produzione musicale.
Luca Marconi Vedi Profilo
TITOLO RILASCIATO Attestato di frequenza rilasciato da Ente qualificato per la formazione e l'aggiornamento dal Miur.
2016 © Edumus.com è proprietà di Export Digitale Srl -
Sede legale e operativa: Via L. de Libero, 8 - 04022 Fondi (LT) -
P.IVA, C.F. e CCIAA di Latina IT02851780599 - Cap. Soc. 10.000€ i.v. - REA: LT-204311