Concorsi

Concorso di pianforte

#Pianoforte

Programma/Locandina/File

Livello avanzato

Musicisti

Dove si svolgerà

Svizzera

Inizio:09-09-2025

Fine:11-09-2025

Scadenza Iscrizioni:31-05-2025


Breve descrizione

Il GIANNI BERGAMO CLASSIC MUSIC AWARD è stato creato con l’obiettivo di scoprire nuovi giovani talenti nei diversi settori della musica classica e promuovere la loro attività.

Concorso 2025 - PIANOFORTE
riservato a interpreti di pianoforte di qualsiasi nazionalità, nati/e nell’anno 2000 o successivi

Montepremi: 25'000 Euro
Scadenza delle iscrizioni: 31.05.2025

 


Regolamento

Regolamento per il Concorso di Pianoforte 2025

Art. I

Il concorso è riservato a interpreti di pianoforte di qualsiasi nazionalità nati nell’anno 2000 o successivi.

Art. II

a)   Programma primo turno
Registrazione video caricata su un canale privato (es. youtube, vimeo, ecc.), indicando sulla scheda d’iscrizione il link, con luogo e data della registrazione.

Le registrazioni devono essere integre (senza alcun tipo di editing, i tagli sono possibili solo tra un brano e l’altro o tra un movimento e l’altro) e non più vecchie di un anno. Il repertorio presentato deve essere originale. 

Il programma di una durata compresa tra 20 e 30 minuti, deve obbligatoriamente comprendere:

-       Almeno uno studio tratto dagli Études-Tableaux op. 33 oppure op. 39 di Sergei Rachmaninoff

-       2 o più brani a libera scelta ma rappresentanti almeno altre due epoche o correnti stilistiche

b)   Programma secondo turno – semifinale
Il candidato presenterà un programma a libera scelta della durata massima di 35 minuti, comprendente: 

-       almeno una composizione di Sergei Rachmaninoff

-       almeno una composizione di Frédéric Chopin o Franz Liszt.

-       almeno una composizione di un’altra epoca, oltre a quelle sopra indicate

Durante questo turno la giuria può far eseguire soltanto una parte dei brani scelti.

Non più di una composizione a libera scelta presentata per il primo turno (registrazione) può essere ripresa per il secondo turno.

I programmi presentati sono vincolanti, cambiamenti devono essere approvati dalla giuria del concorso.

c)   Programma terzo turno – finale
Il candidato presenterà un programma da concerto della durata compresa tra 40 e 45 minuti, senza pausa. La scelta del programma è libera ma 20 minuti ca devono essere occupati da composizioni di Sergei Rachmaninoff. Nessuna composizione presentata per il secondo turno può essere ripresa per il terzo turno.

Art. III

Le domande di partecipazione dovranno pervenire entro e non oltre il 31.05.2025 (data di ricezione) alla segreteria del Concorso GIANNI BERGAMO CLASSIC MUSIC AWARD tramite mail all’indirizzo info@giannibergamoaward.ch, e dovranno contenere:

a)    la scheda di iscrizione online debitamente compilata in tutte le sue parti;

b)    foto in bianco e nero o a colori;

c)     fotocopia del passaporto o di un documento d’identità;

d)    curriculum vitae in italiano o inglese (max 1 pagina A4);

Le domande di ammissione alla competizione che non soddisfano pienamente alle condizioni del concorso possono essere respinte. I documenti e il materiale musicale consegnati non verranno restituiti.

Non è richiesta alcuna quota di partecipazione.

Art. IV

La giuria del concorso è composta da:

·         Gianni Bergamo

·         Nora Doallo

·         Gilles Grimaître

·         Anna Kravtchenko

·         Alberto Miodini

·         Roberto Plano

L’organizzazione si riserva il diritto di sostituire uno o più giurati.

Per eventuali casi in cui i componenti della Giuria abbiano in atto o che abbiano avuto nei due anni precedenti la data d’inizio del concorso rapporti didattici con uno o più concorrenti, sarà applicato il regolamento interno della Giuria. All’atto dell’insediamento, ciascun componente della Giuria dovrà rilasciare una dichiarazione sulla propria situazione personale nei confronti dei concorrenti in relazione a quanto sopra stabilito.

La Giuria valuta e seleziona i candidati in base al presente regolamento e a disposizioni procedurali interne, predisposte in armonia con il regolamento stesso.

Ai concorrenti, fino a che sono in gara, è assolutamente vietato contattare i membri della Giuria.

Art. V

1° premio Euro 12’000

2° premio Euro   8’000

3° premio Euro   5’000

La commissione si riserva il diritto di non conferire i premi o di ripartire in altro modo il montepremi complessivo.

Art. VI

Il concorso si adopererà per trovare delle possibilità interessanti di esibizione dei candidati vincitori. I vincitori sono tenuti ad accettare questi ingaggi.

Per questi concerti non sono previsti compensi.

Art. VII

Un gruppo ristretto della giuria effettuerà la prima selezione. I risultati del primo turno verranno comunicati indicativamente entro il 30.06.2025. Le decisioni di questo collegio sono incontestabili, non vengono date giustificazioni.

Ai concorrenti ammessi al concorso verrà inviata una conferma scritta con le informazioni dettagliate riguardanti lo svolgimento del concorso. I concorrenti stranieri che hanno bisogno di un visto d’entrata possono richiedere il visto presentando tale conferma.

I partecipanti ammessi dovranno inviare alla Segreteria del Concorso le partiture in formato .pdf dei brani del secondo e terzo turno entro il 31.07.2025.

Art. VIII

Le prove di concorso (2° turno - semifinale e 3° turno - finale) si terranno a Lugano dal 9 al 11 settembre 2025.

Ogni concorrente si presenta personalmente, con un documento d’identità valido, il giorno della propria prova alla sede del concorso nella data e nell’orario che gli verranno comunicati entro il 15 agosto 2025.

I candidati, per tutto il tempo in cui risultano concorrenti in gara devono essere sempre reperibili. Ogni concorrente si astiene da qualsiasi impegno professionale o da concerti per tutta la durata delle prove di concorso (secondo e terzo turno).

Il candidato che, per qualsiasi motivo, si trovi a prendere parte al concorso (regolarmente convocato dalla segreteria) senza possedere tutti i requisiti previsti dal regolamento, perde immediatamente ogni diritto relativo al concorso stesso e a qualsiasi risarcimento.

Per tutte le prove di concorso, le spese di viaggio, vitto e alloggio dei partecipanti sono a carico degli stessi.

L’Organizzazione è a disposizione per informazioni ed eventuale prenotazione degli alloggi.

Art. IX

I partecipanti danno il loro consenso per riprese e trasmissioni radiofoniche e televisive, come pure per riproduzioni su nastri audio e video realizzate nell‘ambito delle rappresentazioni del concorso senza alcun onere aggiuntivo a carico dell'Organizzazione.

Art. X

L’organizzazione si riserva il diritto di apportare eventuali modifiche al presente regolamento, che saranno comunicate tempestivamente ai concorrenti interessati già iscritti.

Art. XI

Le decisioni della Giuria del concorso sono inappellabili e definitive. La partecipazione al concorso implica la piena ed integrale accettazione delle decisioni della Giuria e del presente regolamento.

Art. XII

Fa testo il bando in lingua italiana.

Per quanto non esplicitamente previsto dal presente bando di Concorso, si rimanda al diritto svizzero ed in particolare alle disposizioni del Codice svizzero delle obbligazioni e alle leggi che regolano la materia specifica.

Sono escluse le vie legali.

Per ulteriori informazioni rivolgersi a:

GIANNI BERGAMO CLASSIC MUSIC AWARD

Segreteria del Concorso

c/o Conservatorio della Svizzera Italiana

Via Soldino 9

CH-6900 Lugano

Tel. +41 (0)91 960 30 44

Mob. +41 (0)76 560 63 12

Fax +41 (0)91 960 30 41

info@giannibergamoaward.ch

www.giannibergamoaward.ch


Sezioni

di qualsiasi nazionalità, nati/e nell’anno 2000 o successivi


Premi

montepremi: EUR 25'000


Giuria

Nora Doallo Vedi Profilo

Anna Anna Kravtchenko Vedi Profilo

Roberto Plano Vedi Profilo

Alberto Miodini Vedi Profilo

Gilles Grimaître Vedi Profilo

Organizzatore

GIANNI BERGAMO CLASSIC MUSIC AWARD_74


Lugano

Sito Web

+41 76 560 63 12

2016 © Edumus.com è proprietà di Export Digitale Srl - Sede legale e operativa: Via L. de Libero, 8 - 04022 Fondi (LT) -
P.IVA, C.F. e CCIAA di Latina IT02851780599 - Cap. Soc. 10.000€ i.v. - REA: LT-204311

--