Livello intermedio
48 ore
Studenti
Docenti
Bambini
Musicisti
Inizio:30-05-2025
Fine:02-06-2025
Scadenza Iscrizioni:15-05-2025
Inizio:30-05-2025
Fine:02-06-2025
Scadenza Iscrizioni:15-05-2025
L’Associazione di Promozione Sociale “I Giovani Filarmonici Pontini”
con sede a Latina con il patrocinio della Regione Lazio, della Provincia di La-
tina e del Comune di Latina indice ed organizza il 9° Concorso di Esecuzione
Musicale CITTA' DI LATINA che si svolgerà dal 30 maggio al 2 giugno 2025
presso il Park Hotel di Latina sito in Strada Statale 156 Monti Lepini, 25 - 04100
Latina (LT). Il termine delle iscrizioni è il 15 Maggio 2025.
E’ prevista anche la partecipazione on-line per tutte le sezioni e le categorie
del Concorso.
Il Concerto di Premiazione finale si terrà il 2 Giugno 2025 alle ore 16.30,
presso il Circolo Cittadino «Sante Palumbo» di Latina.
Il Concorso di Esecuzione Musicale Città di Latina nasce con l’intento di in-
centivare il confronto fra i giovani musicisti di talento al fine di promuovere le risorse
del territorio avvicinando l’emozione e la tensione dell’artista alla fiducia e alla curiosità
del pubblico, in un clima di dialogo e di scambio culturale. Il Concorso è “senza bar-
riere”, inclusivo per tutti i tipi di abilità ed è quindi rivolto a tutti i musicisti.
Art. 3 - Il Concorso Nazionale si articola in 8 sezioni (I, II, III, IV, V, VI, VII, VIII) e
relative categorie suddivise per fasce d’età e/o per numero di partecipanti:
I. SOLISTI (Archi - Canto - Chitarra - Fiati - Fisarmonica - Mandolino
- Percussioni - Pianoforte)
II. MUSICA DA CAMERA dal duo al quintetto (compreso pianoforte a
quattro o più mani)
2III. MUSICA DA CAMERA da 6 a 12 elementi (con o senza pianoforte)
IV. CORI e/o ORCHESTRE
V. CORI E/O INSIEMI STRUMENTALI SCUOLA DELL’INFANZIA E/O
SCUOLA PRIMARIA
VI. SOLISTI E MUSICA DI INSIEME DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I
GRADO AD INDIRIZZO MUSICALE
VII. SOLISTI E MUSICA DI INSIEME DEL LICEO MUSICALE
VIII. ORCHESTRA E/O CORO DELLA SCUOLA SECONDARIA AD
INDIRIZZO MUSICALE
Art. 4 - Sezioni, Categorie e durata dell’esecuzione
Sezione I: Solisti
Cat. 1 - fino a 8 anni (durata programma 5 min. max)
Cat. 2 - fino a 10 anni (durata programma 7 min. max)
Cat. 3 - fino a 15 anni (durata programma 10 min. max)
Cat. 4 - fino a 18 anni (durata programma 15 min. max)
Cat. 5 - fino a 22 anni (durata programma 20 min. max)
Cat. 6 - Senza limiti di età (durata programma 25 min. max)
Sezione II: Musica da Camera dal duo al quintetto (compreso pianoforte a quattro mani)
Cat. 1 - fino a 8 anni (durata programma 4 min. max)
Cat. 2 - fino a 11 anni ( durata programma 6 min. max)
Cat. 3 - fino a 14 anni (durata programma 8 min. max).
Cat. 4 - fino a 16 anni (durata programma 15 min. max)
Cat. 5 - fino a 18 anni (durata programma 20 min. max)
Cat. 6 - senza limiti di età (durata programma 25 min. max)
Sezione III: Musica da Camera da 6 a 12 elementi (con o senza pianoforte)
Cat. 1 - fino a 8 anni (durata programma 4 min. max)
Cat. 2 - fino a 11 anni (durata programma 6 min. max)
Cat. 3 - fino a 14 anni (durata programma 8 min. max)
Cat. 4 - fino a 16 anni (durata programma 15 min. max)
Cat. 5 - fino a 18 anni (durata programma 20 min. max)
Cat. 6 - senza limiti di età (durata programma 25 min. max)
3Sezione IV: Cori e/o Orchestre
Cat. 1 - fino a 15 anni (durata programma 12 min. max)
Cat. 2 - fino a 20 anni (durata programma 15 min.max)
Cat. 3 - senza limiti di età (durata programma 20 min.max)
Sezione V: Cori e/o Insiemi Strumentali della Scuola dell’Infanzia e/o Primaria
Cat. 1 - Scuola dell’Infanzia (durata programma 6 min. max)
Cat. 2 - Scuola Primaria classi 1, 2 e 3 (durata programma 8 min. max)
Cat. 3 - Scuola Primaria classi 4 e 5 (durata programma 10 min. max)
Cat. 4 - Scuola dell’Infanzia e/o Primaria con classi miste per età (durata 15 min. max)
Sezione VI: Solisti e Musica di insieme della Scuole Secondarie di I Grado ad
Indirizzo Musicale
Cat. 1 - Solisti della classe prima e seconda (durata programma 5 min. max)
Cat. 2 - Solisti della classe terza (durata programma 7 min. max)
Cat. 3 - Solista ex alunno/a della Scuola ad Indirizzo Musicale licenziato/a negli
aa.ss. 2023-24 o 2022-2023 - (durata programma 10 min.max)
Cat. 4 - Musica d’insieme dal duo (compreso pianoforte a quattro mani) al quintetto
con allievi appartenenti anche a classi diverse della Scuola Secondaria di I Grado
ad Indirizzo Musicale (durata del programma 10 min. max)
Cat. 5 - Musica d’insieme da sei a dodici elementi compresi allievi appartenenti a
classi diverse della Scuola Secondaria di I grado ad Indirizzo Musicale (durata
programma 10 min. max)
Sezione VII: Solisti e Musica di insieme del Liceo Musicale
Cat. 1 - Solisti del I, II, III anno del Liceo Musicale, ex allievi Scuola ad Indirizzo Mu-
sicale licenziati negli aa.ss. 2023-24 e 2022-2023 (durata programma 10 min.max)
Cat. 2 - Solisti del IV e V anno del Liceo Musicale (durata programma 12 min.max)
Cat. 3 - Musica d’insieme dal duo (compreso pianoforte a quattro mani) al quintetto,
allievi appartenenti anche a classi diverse del Liceo Musicale (durata programma
15 min. max)
Cat. 4 - Musica d’insieme da 6 a 12 elementi, allievi appartenenti anche a classi
diverse del Liceo Musicale (durata programma 15 min. max)
Sezione VIII: Orchestra e/o Coro della Scuola Secondaria ad Indirizzo Musicale e
del Liceo Musicale
4Cat. 1 - Orchestra e/o Coro con allievi appartenenti anche a classi diverse della
Scuola Secondaria di Primo Grado ad Indirizzo Musicale (durata programma 12
min. max). Possono partecipare un massimo di 4 ex allievi, purché licenziati non
prima di giugno 2023.
Cat. 2 - Orchestra e/o Coro con allievi appartenenti anche a classi diverse del Liceo
Musicale (durata programma 15 min.max). Possono partecipare un massimo di 4
ex allievi, purché diplomati non prima di giugno 2023.
Art. 5 - Il programma è a scelta per tutte le categorie.
Art. 6 - La categoria di appartenenza è stabilita in base all’età al momento del-
l’iscrizione. Per la musica di insieme: in caso di età mista si dovrà considerare l’età
media all’atto dell’iscrizione (si devono sommare le età dei singoli partecipanti e di-
videre il totale per il numero dei componenti del gruppo).
Art. 7 - Ogni concorrente potrà iscriversi a più sezioni (non più di tre) e anche ad
una categoria superiore alla propria età.
Art. 8 - L’iscrizione comporta l’accettazione del presente regolamento e il Comitato
Organizzatore potrà, se necessario, modificarlo per motivi organizzativi. Il Comitato
Organizzatore potrà limitare l’accettazione delle domande d’iscrizione, pervenute
nei tempi previsti, qualora il numero dei partecipanti dovesse impedire la buona ge-
stione del concorso stesso e di annullarlo anche parzialmente, qualora non si rag-
giungesse il numero minimo di partecipanti. In tali casi, le quote versate saranno
rimborsate. La rinuncia alla partecipazione del concorso non implica la restituzione
della quota di iscrizione. Eventuali domande giunte fuori termine potranno essere
accettate ad insindacabile giudizio del Comitato Organizzatore.
Art. 9 - E’ possibile richiedere il pianista accompagnatore al costo di 35 € da versare
mediante bonifico bancario unitamente alla quota di iscrizione.
Art. 10 - La domanda di iscrizione:
- nel caso dei solisti, dovrà essere compilata dal/la singolo/a candidato/a (per i mi-
norenni la domanda dovrà essere compilata da un genitore o da chi ne fa le veci);
- nel caso dei gruppi, dovrà essere compilata da un referente maggiorenne (candi-
dato/genitore/insegnante).
5L’iscrizione dovrà avvenire mediante compilazione del form al seguente link
https://forms.gle/S1oPwe9FRqnTYyGNA e dovrà pervenire entro e non oltre il
15 Maggio 2025 corredata dei seguenti allegati:
- documento di riconoscimento o certificato di nascita o autocertificazione in carta
semplice del/la candidato/a, nel caso del solista; nel caso dei gruppi (sez. II, III, IV,
V, VI, VII, VIII), del/la referente maggiorenne (candidato/genitore/insegnante).
In caso di minori, allegare anche la copia di un documento di riconoscimento del
genitore o di chi ne fa giuridicamente le veci;
- elenco dei partecipanti (nome, cognome e classe frequentata) per tutte le sezioni
e categorie (compreso i solisti).
- copia del bonifico.
- programma dei brani da eseguire
- in caso di richiesta del pianista accompagnatore, allegare le parti pianistiche e l’in-
tegrazione del bonifico
Partecipazione on-line
I concorrenti che intendono partecipare on-line, previo accordo con l’organizzazione,
dovranno compilare il form di iscrizione al segunte link:
https://forms.gle/S1oPwe9FRqnTYyGNA
e inviare un video come allegato o come link al seguente indirizzo di posta elettronica
concorsocittadilatina@gmail.com. Il video dovrà essere in un unico file senza inter-
ruzioni e potrà essere realizzato con Smartphone, Iphone, Tablet o qualsiasi altro
supporto per registrare.
E’ richiesta la registrazione dal vivo. Non saranno accettati video modificati con pro-
grammi di audio/video editing. Inoltre il video dovrà inquadrare l’/gli esecutore/i, le
mani e lo/gli strumento/i nella loro interezza. La durata del video dovrà essere com-
prensiva dell’esecuzione del/dei candidato/i nel rispetto dei minuti previsti dal Re-
golamento per ciascuna categoria e di una breve introduzione con l’indicazione della
scuola di appartenenza ove prevista, il nome del direttore se previsto, il titolo del/i
brano/i che si eseguono, la data della registrazione, la classe frequentata e il/i nome/i
dell'/degli insegnante/i. Eventuali domande giunte fuori termine potranno essere ac-
cettate ad insindacabile giudizio del Comitato Organizzatore.
Le domande incomplete non saranno prese in considerazione. L’Organizzazione si
riserva di limitare le richieste di partecipazione on-line qualora si raggiungesse un
numero troppo elevato di adesioni, anche se pervenute nei tempi di presentazione
previsti dal seguente Regolamento.
6Art. 11 - Quote di iscrizione
La quota di iscrizione dovrà essere versata dal singolo partecipante per quanto ri-
guarda i solisti e da un referente maggiorenne (candidato/genitore/insegnante) per
quanto riguarda le altre categorie. Coloro che si iscrivono a più sezioni pagano solo
la quota più alta. La quota di iscrizione dovrà essere eseguita mediante:
Bonifico Bancario intestato all’ A.P.S. I GIOVANI FILARMONICI PONTINI
trasmesso a: INTESA SAN PAOLO S.P.A
IBAN IT49 S030 6909 6061 0000 0187 577
Causale: iscrizione di (Cognome Nome) – Sezione, strumento e categoria
Art. 12 - La Giuria, la cui nomina è riservata al Comitato Organizzatore del Con-
corso, sarà composta da insegnanti provenienti dal Conservatorio, dalla Scuola ad
Indirizzo Musicale, dal Liceo Musicale e da altri musicisti di chiara fama. I compo-
nenti della Giuria non avranno diritto al voto qualora avessero o avessero avuto
rapporti didattici, di parentela o affini con i concorrenti. La Giuria potrà essere divisa
in sottocommissioni. Il giudizio della Giuria e delle sottocommissioni è insindacabile,
inappellabile e definitivo. La votazione sarà espressa in centesimi.
Art. 13 - La valutazione dei concorrenti è espressa in centesimi. I premi verranno
assegnati per ogni categoria con il seguente criterio:
- I premio assoluto punteggio 100/100
- I premio punteggio da 95 a 99/100
- II premio punteggio da 90 a 94/100
- III premio punteggio da 85 a 89/100
- IV premio punteggio da 80 a 84/100
La Giuria si riserva la facoltà di non assegnare i premi.
7Il Concorso è strutturato come segue:
dal 30 Maggio al 2 Giugno la Commissione esaminerà i musicisti partecipanti nelle
varie sezioni di strumento e di categorie.
Il 2 Giugno è prevista la giornata conclusiva del Concorso in cui si svolgerà il
Concerto di Premiazione alle ore 16.30, presso il Circolo Cittadino «Sante Palumbo»
di Latina. La Commissione organizzatrice si riserva di far partecipare i vincitori dei
Premi Assoluti e dei Premi Speciali la cui esibizione sarà obbligatoria pena l’annul-
lamento del Premio stesso.
La Commissione potrà a suo insindacabile giudizio far partecipare anche vincitori
di altri premi con particolari meriti.
Art. 14 - Premi:
I Primi Premi Assoluti riceveranno il Diploma, una Coppa
I Primi classificati di ciascuna categoria saranno premiati con una medaglia e un
diploma.
I Secondi classificati di ciascuna categoria saranno premiati con una medaglia e un
diploma.
I Terzi classificati di ciascuna categoria saranno premiati con una medaglia e un di-
ploma.
I Quarti classificati di ciascuna categoria riceveranno un diploma di merito.
Sono istituiti inoltre i seguenti premi speciali:
Premio Speciale “Ugo Scipione” al Migliore Flautista di tutte le categorie.
Premio Speciale “Lorenzo Baratta” alla Migliore Band di musica Pop/Rock.
Premio Speciale “Gianni Proietti” al Miglior Violoncellista di tutte le categorie.
Premio Speciale “Andrea Di Gioia” alla Migliore Formazione Cameristica con Flauto
- Scuola ad Indirizzo Musicale e/o Licei musicali.
Premio Speciale “Giovanna Flori“ alla Migliore Orchestra Giovanile
Premio Speciale al Miglior Coro e/o Insieme Strumentale della Scuola dell’Infanzia
e/o Primaria.
Premio Speciale alla Migliore Orchestra della Scuola Secondaria di Primo Grado
ad Indirizzo Musicale.
Premio Speciale alla Migliore Formazione Cameristica dei Licei Musicali.
Il Diploma Premio ORIGINALITA’ e CREATIVITA’ verrà consegnato al gruppo di mu-
sica d’insieme strumentale e/o corale che si sarà distinto per la creatività e per l’ori-
ginalità dell’ esecuzione sperimentando criteri innovativi.
All’insegnante che avrà ottenuto il punteggio più alto, sommando i punteggi dei
propri allievi, verrà consegnato il Diploma PREMIO PER LA DIDATTICA 2025.
8I vincitori dei Premi Speciali riceveranno un Diploma ed un Premio offerto da
- Spevi Strumenti Musicali
- Flori Gioielli
- Ottica Davoli
La Giuria potrà assegnare ai vincitori dei Premi Speciali, dei Primi Premi Assoluti,
o di altri premi particolarmente meritevoli, la possibilità di esibirsi in un concerto nel-
l'ambito della Rassegna “Musica tra le perle pontine” organizzata dall'APS I Giovani
Filarmonici Pontini.
Per coloro che parteciperanno in modalità OnLine sarà inviato per email l’Attestato
di premiazione ma non è prevista la spedizione di altri premi (medaglie o coppe).
Il Direttore Artistico del Concorso Prof.ssa Stefania Cimino, nominata
CONSULENTE NAZIONALE dalle PLEIADI COMMUNICATIONS, selezionerà
insieme alla Giuria candidati particolarmente meritevoli da proporre alle etichette di-
scografiche e ai progetti di Alta Formazione, di produzione e promozione discografica,
concorsi e talent televisivi e radiofonici in contesti nazionali e internazionali.
Per tutti i partecipanti ci sarà la possibilità di essere selezionati per CASASANREMO
LIVEBOX. Per i cantanti ci sarà la possibilità di essere selezionati per
SANREMO GIOVANI 2026.
Art. 15 - L’Associazione si impegnerà a dare visibilità ai vincitori del Concorso at-
traverso l’uscita di comunicati stampa su giornali, canali social e web. I risultati e le
graduatorie verranno resi pubblici sul sito web dell’Associazione
www.giovanifilarmonicipontini.it dopo il Concerto di Premiazione del 2 Giugno.
Art. 16 - Con la partecipazione al Concorso, i singoli concorrenti autorizzano la dif-
fusione di riprese fotografiche, radiofoniche, televisive e registrazioni discografiche
del Concorso. I partecipanti non potranno avanzare pretese o richieste finanziarie
nei confronti dell’organizzazione o dell’Ente trasmittente.
Art. 17 - Ai sensi dell’articolo 10 della legge n. 675 /96 sulla “Tutela dei dati perso-
nali” l’Associazione di Promozione Sociale “I Giovani Filarmonici Pontini” di Latina
informa che i dati forniti all’atto dell’iscrizione saranno dalla stessa conservati ed
utilizzati al fine di inviare comunicazioni relative al concorso e che, ai sensi dell’Ar-
ticolo 18 della succitata legge, il titolare dei dati puòopporsi al loro utilizzo.
Il Concorso Nazionale si articola in 8 sezioni (I, II, III, IV, V, VI, VII, VIII) e
relative categorie suddivise per fasce d’età e/o per numero di partecipanti:
I. SOLISTI (Archi - Canto - Chitarra - Fiati - Fisarmonica - Mandolino
- Percussioni - Pianoforte)
II. MUSICA DA CAMERA dal duo al quintetto (compreso pianoforte a
quattro o più mani)
III. MUSICA DA CAMERA da 6 a 12 elementi (con o senza pianoforte)
IV. CORI e/o ORCHESTRE
V. CORI E/O INSIEMI STRUMENTALI SCUOLA DELL’INFANZIA E/O
SCUOLA PRIMARIA
VI. SOLISTI E MUSICA DI INSIEME DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I
GRADO AD INDIRIZZO MUSICALE
VII. SOLISTI E MUSICA DI INSIEME DEL LICEO MUSICALE
VIII. ORCHESTRA E/O CORO DELLA SCUOLA SECONDARIA AD
INDIRIZZO MUSICALE
Sezioni, Categorie e durata dell’esecuzione
Cat. 1 - fino a 8 anni (durata programma 5 min. max)
Cat. 2 - fino a 10 anni (durata programma 7 min. max)
Cat. 3 - fino a 15 anni (durata programma 10 min. max)
Cat. 4 - fino a 18 anni (durata programma 15 min. max)
Cat. 5 - fino a 22 anni (durata programma 20 min. max)
Cat. 6 - Senza limiti di età (durata programma 25 min. max)
Cat. 1 - fino a 8 anni (durata programma 4 min. max)
Cat. 2 - fino a 11 anni ( durata programma 6 min. max)
Cat. 3 - fino a 14 anni (durata programma 8 min. max).
Cat. 4 - fino a 16 anni (durata programma 15 min. max)
Cat. 5 - fino a 18 anni (durata programma 20 min. max)
Cat. 6 - senza limiti di età (durata programma 25 min. max)
Cat. 1 - fino a 8 anni (durata programma 4 min. max)
Cat. 2 - fino a 11 anni (durata programma 6 min. max)
Cat. 3 - fino a 14 anni (durata programma 8 min. max)
Cat. 4 - fino a 16 anni (durata programma 15 min. max)
Cat. 5 - fino a 18 anni (durata programma 20 min. max)
Cat. 6 - senza limiti di età (durata programma 25 min. max)
Cat. 1 - fino a 15 anni (durata programma 12 min. max)
Cat. 2 - fino a 20 anni (durata programma 15 min.max)
Cat. 3 - senza limiti di età (durata programma 20 min.max)
Cat. 1 - Scuola dell’Infanzia (durata programma 6 min. max)
Cat. 2 - Scuola Primaria classi 1, 2 e 3 (durata programma 8 min. max)
Cat. 3 - Scuola Primaria classi 4 e 5 (durata programma 10 min. max)
Cat. 4 - Scuola dell’Infanzia e/o Primaria con classi miste per età (durata 15 min. max)
Indirizzo Musicale
Cat. 1 - Solisti della classe prima e seconda (durata programma 5 min. max)
Cat. 2 - Solisti della classe terza (durata programma 7 min. max)
Cat. 3 - Solista ex alunno/a della Scuola ad Indirizzo Musicale licenziato/a negli
aa.ss. 2023-24 o 2022-2023 - (durata programma 10 min.max)
Cat. 4 - Musica d’insieme dal duo (compreso pianoforte a quattro mani) al quintetto
con allievi appartenenti anche a classi diverse della Scuola Secondaria di I Grado
ad Indirizzo Musicale (durata del programma 10 min. max)
Cat. 5 - Musica d’insieme da sei a dodici elementi compresi allievi appartenenti a
classi diverse della Scuola Secondaria di I grado ad Indirizzo Musicale (durata
programma 10 min. max)
Cat. 1 - Solisti del I, II, III anno del Liceo Musicale, ex allievi Scuola ad Indirizzo Musicale
licenziati negli aa.ss. 2023-24 e 2022-2023 (durata programma 10 min.max)
Cat. 2 - Solisti del IV e V anno del Liceo Musicale (durata programma 12 min.max)
Cat. 3 - Musica d’insieme dal duo (compreso pianoforte a quattro mani) al quintetto,
allievi appartenenti anche a classi diverse del Liceo Musicale (durata programma
15 min. max)
Cat. 4 - Musica d’insieme da 6 a 12 elementi, allievi appartenenti anche a classi
diverse del Liceo Musicale (durata programma 15 min. max)
del Liceo Musicale
Cat. 1 - Orchestra e/o Coro con allievi appartenenti anche a classi diverse della
Scuola Secondaria di Primo Grado ad Indirizzo Musicale (durata programma 12
min. max). Possono partecipare un massimo di 4 ex allievi, purché licenziati non
prima di giugno 2023.
Cat. 2 - Orchestra e/o Coro con allievi appartenenti anche a classi diverse del Liceo
Musicale (durata programma 15 min.max). Possono partecipare un massimo di 4
ex allievi, purché diplomati non prima di giugno 2023.
La valutazione dei concorrenti è espressa in centesimi. I premi verranno
assegnati per ogni categoria con il seguente criterio:
- I premio assoluto punteggio 100/100
- I premio punteggio da 95 a 99/100
- II premio punteggio da 90 a 94/100
- III premio punteggio da 85 a 89/100
- IV premio punteggio da 80 a 84/100
La Giuria si riserva la facoltà di non assegnare i premi.
I Primi Premi Assoluti riceveranno il Diploma, una Coppa
I Primi classificati di ciascuna categoria saranno premiati con una medaglia e un
diploma.
I Secondi classificati di ciascuna categoria saranno premiati con una medaglia e un
diploma.
I Terzi classificati di ciascuna categoria saranno premiati con una medaglia e un diploma.
I Quarti classificati di ciascuna categoria riceveranno un diploma di merito.
Sono istituiti inoltre i seguenti premi speciali:
Premio Speciale “Ugo Scipione” al Migliore Flautista di tutte le categorie.
Premio Speciale “Lorenzo Baratta” alla Migliore Band di musica Pop/Rock.
Premio Speciale “Gianni Proietti” al Miglior Violoncellista di tutte le categorie.
Premio Speciale “Andrea Di Gioia” alla Migliore Formazione Cameristica con Flauto
- Scuola ad Indirizzo Musicale e/o Licei musicali.
Premio Speciale “Giovanna Flori“ alla Migliore Orchestra Giovanile
Premio Speciale al Miglior Coro e/o Insieme Strumentale della Scuola dell’Infanzia
e/o Primaria.
Premio Speciale alla Migliore Orchestra della Scuola Secondaria di Primo Grado
ad Indirizzo Musicale.
Premio Speciale alla Migliore Formazione Cameristica dei Licei Musicali.
Il Diploma Premio ORIGINALITA’ e CREATIVITA’ verrà consegnato al gruppo di musica
d’insieme strumentale e/o corale che si sarà distinto per la creatività e per l’originalità
dell’ esecuzione sperimentando criteri innovativi.
All’insegnante che avrà ottenuto il punteggio più alto, sommando i punteggi dei
propri allievi, verrà consegnato il Diploma PREMIO PER LA DIDATTICA 2025.
Paola Menichelli Vedi Profilo
Annamaria Diroma Vedi Profilo
Monica Molella Vedi Profilo
Stefania Cimino Vedi Profilo
2016 © Edumus.com è proprietà di Export Digitale Srl -
Sede legale e operativa: Via L. de Libero, 8 - 04022 Fondi (LT) -
P.IVA, C.F. e CCIAA di Latina IT02851780599 - Cap. Soc. 10.000€ i.v. - REA: LT-204311