Concorsi

Dante 700 - Concorso Composizione Sinfonica (III edizione)

#Composizione

Programma/Locandina/File

Livello avanzato

Musicisti

Dove si svolgerà

Prato

Inizio:13-02-2025

Fine:10-10-2025

Scadenza Iscrizioni:15-07-2025


Breve descrizione

La Camerata Strumentale di Prato e l’Orchestra Filarmonica di Firenze – La Filharmonie, bandiscono la terza edizione del concorso internazionale di composizione sinfonica Danto700 – “La dolce sinfonia di paradiso”.

La partitura in concorso dovrà ispirarsi al Canto XXXIII del Paradiso (Divina Commedia), con particolare riferimento ai versi 1-39, Preghiera di San Bernardo alla Vergine Maria; 115- 132, l'immagine dei Tre Cerchi che rappresentano il mistero della Trinità e dell’Incarnazione; 145, il celebre «l’amor che move il sole e l'altre stelle».

Il concorso, aperto a compositori di ogni nazionalità e senza limiti di età, prevede la composizione di un brano sinfonico (con la possibilità di integrare una voce solista e/o live electronics) della durata di massimo 15 minuti. Una prestigiosa giuria internazionale seguirà le fasi di valutazione, selezione e attribuzione dei premi in denaro ai primi tre classificati.

I tre finalisti del Concorso Internazionale di Composizione Sinfonica Dante 700 partecipano attraverso una residenza artistica alle prove d’orchestra in diretto contatto con il direttore e gli interpreti.

Le tre partiture finaliste saranno eseguite dalla Camerata Strumentale Città di Prato e dall’Orchestra La Filharmonie dirette dal Maestro Nima Keshavarzi nel concerto finale aperto al pubblico presso il Teatro Politeama Pratese. Al termine del concerto la Giuria del concorso determinerà il vincitore, il cui brano sarà pubblicato nella collana Stilnovo promossa dalle Edizioni Curci e dal CIDIM Comitato Italiano Musica.

La Giuria è presieduta dal Maestro Anders Hillborg e composta dai Maestri Silvia Colasanti, Mauro Montalbetti, Hugo Ticciati, Jonathan Webb, Alberto Batisti e Paolo Cognetti.


Regolamento

LA COMPOSIZIONE

Il Concorso prevede la composizione di un brano sinfonico, della durata massima di 15 minuti, per il seguente organico, utilizzabile anche parzialmente:

2 flauti (2° anche ottavino)
2 oboi (2° anche corno inglese)
2 clarinetti (2° anche clarinetto basso)
2 fagotti
2 corni
2 trombe
Timpani (1 musicista)
Percussioni (2 musicisti/musiciste)
Arpa
Celesta/Pianoforte (1 musicista)
Archi (10,8,6,5,3)
Il Concorso prevede la composizione di un brano sinfonico, della durata massima di 15 minuti, per il seguente organico, utilizzabile anche parzialmente: È consentito anche l’impiego di una voce solistica media, maschile o femminile.

Elettronica:

È ammesso l’uso di 1 esecutore/esecutrice in orchestra per una eventuale parte elettronica consistente in
Esecuzione di una playlist di materiali fissati su supporto
Esecuzione su campionatore e/o sintetizzatore con tastiera MIDI
È ammesso l’uso di live electronics reattivo con la presenza di un ulteriore interprete alla regia del suono; tale parte di live electronics può comprendere l’elaborazione di strumenti, gruppi o dell’intera orchestra con un ridotto set di microfoni, così come della voce. Per la diffusione audio sarà comunque possibile utilizzare esclusivamente un sistema stereofonico.
È necessario specificare il tipo di interazione desiderata tra la parte elettronica e il direttore d’orchestra, compreso l’uso di sistemi di sincronizzazione basati su in-ear-monitor o altri meccanismi.
Eventuali software e/o patch disegnati direttamente dal compositore o dalla compositrice potranno essere integrati e utilizzati nell’ambito della progettazione dell’ambiente esecutivo che sarà curata insieme al personale di Tempo Reale (Centro di ricerca sulla musica elettronica di Firenze). A tale scopo, il compositore o la compositrice potrà trascorrere un breve periodo a Firenze, precedente l’esecuzione, per lavorare negli studi di Tempo Reale.
La partitura presentata inoltre, pena l’esclusione dal Concorso, dovrà essere originale e inedita, mai eseguita in pubblico o premiata in altri concorsi o diffusa via web, trasmessa per radio e/o televisione o registrata per uso commerciale.

I PARTECIPANTI

Il Concorso è aperto a compositori e compositrici di ogni nazionalita? e senza limiti di eta?.

ISCRIZIONE

L’iscrizione al Concorso potrà avvenire esclusivamente per via telematica dal sito https://www.dante700competition.org/ entro e non oltre il 15 Luglio 2025, ore 24 GMT+1.

Il concorso prevede una tassa di iscrizione di 100€.

SCADENZE

Tutto il materiale previsto dall’art. 7 dovrà pervenire entro e non oltre il 15 Luglio 2025, ore 24 GMT+1. La selezione delle 3 partiture finaliste avverrà entro il 1 Settembre 2025 e sarà comunicata tramite il sito ufficiale del concorso https://www.dante700competition.org/. I compositori e le compositrici delle partiture finaliste dovranno provvedere all'invio, sempre per via telematica, di tutte le parti staccate dei singoli strumenti in formato PDF, realizzate con un software di notazione professionale (es. Finale, Sibelius, Dorico etc.) entro il termine perentorio del 15 Settembre 2025, ore 24 GMT+1; qualora, per qualsiasi motivo, i finalisti non rispettassero tale termine o il materiale risultasse incompleto o inadatto a un normale utilizzo professionale, perderanno ogni diritto all’esecuzione del brano e saranno esclusi dal Concorso. L’esecuzione pubblica delle tre partiture selezionate per la fase finale (e un'eventuale composizione come "Menzione Speciale") e la proclamazione del vincitore o della vincitrice si terranno presso il Teatro Politeama Pratese in data 10 Ottobre 2025.

INFORMAZIONI

Per qualsiasi dubbio o particolare esigenza i concorrenti e le concorrenti sono invitati a scrivere all'indirizzo Email: info@dante700competition.org


Premi

La Giuria attribuirà tre premi, così ripartiti:

Primo premio di 5.000,00 (cinquemila/00)€ lordi
Secondo premio di 3.000,00 (tremila/00)€ lordi
Terzo premio di 2.000,00 (duemila/00)€ lordi


La composizione vincitrice (Primo premio) sarà pubblicata nella collana Stilnovo promossa dalle Edizioni Curci e dal CIDIM Comitato Nazionale Italiano Musica. La Giuria ha la facoltà di selezionare un'altra partitura per una "Menzione speciale", oltre alle tre composizioni finaliste. Le tre composizioni - insieme all'eventuale brano selezionato per una "Menzione speciale" - saranno eseguite e registrate dalla Camerata Strumentale di Prato e La Filharmonie e trasmesse dalla Rete Toscana Classica. La registrazione audio e video del concerto finale sarà distribuita a cura del CIDIM - Comitato Nazionale Italiano Musica alla rete internazionale degli Istituti Italiani di Cultura del MAECI.

I compositori/compositrici autori delle tre partiture finaliste sono invitati a partecipare e a collaborare alle sessioni di prova nei giorni precedenti il concerto di premiazione. Le spese di viaggio e alloggio dei tre finalisti per i giorni delle prove e per quello dell'esecuzione sono a carico dell'organizzazione.


Giuria

Anders Hillborg Vedi Profilo

Silvia Colasanti Vedi Profilo

Mauro Montalbetti Vedi Profilo

Hugo Ticciati Vedi Profilo

Jonathan Webb Vedi Profilo

Alberto Batisti Vedi Profilo

Paolo Cognetti Vedi Profilo

Organizzatore

Camerata Strumentale di Prato e Associazione Filharmonie


59100 Prato, Province of Prato, Italy

Facebook
Sito Web

3483891376

2016 © Edumus.com è proprietà di Export Digitale Srl - Sede legale e operativa: Via L. de Libero, 8 - 04022 Fondi (LT) -
P.IVA, C.F. e CCIAA di Latina IT02851780599 - Cap. Soc. 10.000€ i.v. - REA: LT-204311

--