Questa è solo un'anteprima dell'annuncio

L' annuncio non risulta più visibile perchè scaduto.

Corsi

MASTER UNIVERSITARIO di I livello in ANALISI E TEORIA MUSICALE (2019-20), con Borse di Studio

Corso di Perfezionamento

#Musicologia #Tutti gli strumenti

Programma/Locandina/File

Livello avanzato

Le ore complessive sono 1.500, ma la frequenza è limitata a circa 100 ore in presenza e 100 ore in videoconferenza ore ore

Docenti

Musicisti

Dove si svolgerà

Bologna

Inizio:26-01-2020

Fine:31-01-2021

Scadenza Iscrizioni:30-11-2019


Breve descrizione

Il Master in Analisi e Teoria Musicale, giunto alla sua VI Edizione, è promosso dal Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università della Calabria in collaborazione con il Gruppo Analisi e Teoria Musicale (GATM) e con Fondazione Istituto Liszt, Istituto Superiore di Studi Musicali “G. Lettimi” di Rimini, Fondazione Isabella Scelsi, Fondazione Antonio Manes, Conservatorio di Musica di Salerno e Conservatorio di Musica di Pescara. 

Il Master ha l’obiettivo di introdurre lo storico e il musicologo, lo studente, l’interprete e il didatta ai diversi ambiti della ricerca musicologica di carattere teorico-analitico sviluppando specifiche conoscenze e abilità, fornendo gli strumenti necessari alla realizzazione di esperienze teorico-analitiche approfondite e attivando le competenze per l’elaborazione di testi e articoli qualificati. 

La Sesta Edizione del Master (A.A. 2019-20) presenta alcune modifiche importanti nell’offerta formativa e una divisione in due curricola. Tutte le modifiche hanno lo scopo di rendere il corso più vicino al mondo della ricerca e più utile agli interpreti e ai musicisti pratici, nonché estendere il target dei possibili interessati anche ai settori dell’etnomusicologia, del jazz e della popular music. Nell’offerta formativa di quest’anno trovano posto molte discipline riguardanti questi repertori, unitamente allo studio degli aspetti analitici collegati alle pratiche performative centrate sull’estemporaneità e sull’oralità.

Il Master comprende dispense, lezioni in presenza e in videoconferenza e prevede la possibilità del riconoscimento crediti. La richiesta di ammissione deve essere compilata online sul sito dell'Università (https://unical.portaleamministrazionetrasparente.it/archivio22_bandi-di-concorso_0_4726_874_1.html) entro il 30 Novembre 2019. 

Per l'iscrizione al Master sono disponibili alcune Borse di Studio attivate dalle Associazioni e dalle Fondazioni che collaborano all'organizzazione del Master:

Gruppo Analisi e Teoria Musicale (3 borse di E. 750 ciascuna): http://www.gatm.it/it/attivita/borse-di-studio-gatm-2019-2020/
 
Fondazione "A.Manes" (2 borse di E. 1.500, per residenti Cosenza e provincia): http://www.gatm.it/it/attivita/borse-di-studio-fondazione-antonio-manes/

Fondazione Istituto Liszt (2 borse di E. 750 ciascuna): http://www.fondazioneistitutoliszt.it/borse-di-studio-fondazione-istituto-liszt-2019-2020-master-di-i-livello-in-analisi-e-teoria-musicale-vi-edizione-a-a-20192020/
 
Fondazione "Isabella Scelsi" (1 borsa di E. 750 ciascuna):  http://www.scelsi.it/it/attivita/ 
 

Per informazioni: presidente@gatm.it 


Programma Completo

Il Master in Analisi e Teoria Musicale, giunto alla sua VI Edizione, è promosso dal Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università della Calabria in collaborazione con il Gruppo Analisi e Teoria Musicale (GATM) e con Fondazione Istituto Liszt, Istituto Superiore di Studi Musicali “G. Lettimi” di Rimini, Fondazione Isabella Scelsi, Fondazione Antonio Manes, Conservatorio di Musica di Salerno e Conservatorio di Musica di Pescara. 

Il Master ha l’obiettivo di introdurre lo storico e il musicologo, lo studente, l’interprete e il didatta ai diversi ambiti della ricerca musicologica di carattere teorico-analitico sviluppando specifiche conoscenze e abilità, fornendo gli strumenti necessari alla realizzazione di esperienze teorico-analitiche approfondite e attivando le competenze per l’elaborazione di testi e articoli qualificati. 

La Sesta Edizione del Master (A.A. 2019-20) presenta alcune modifiche importanti nell’offerta formativa e una divisione in due curricola. Tutte le modifiche hanno lo scopo di rendere il corso più vicino al mondo della ricerca e più utile agli interpreti e ai musicisti pratici, nonché estendere il target dei possibili interessati anche ai settori dell’etnomusicologia, del jazz e della popular music. Nell’offerta formativa di quest’anno trovano posto molte discipline riguardanti questi repertori, unitamente allo studio degli aspetti analitici collegati alle pratiche performative centrate sull’estemporaneità e sull’oralità.

 

 

Piano di studio

L’offerta formativa del Master prevede 1500 ore di attività didattica e di studio individuale, che consentono l’acquisizione di 60 CFU. L’attività didattica è articolata in “Discipline di base” (9 CFU) e “Discipline caratterizzanti” (30 CFU), da svolgersi in lezioni frontali (in 4-5 Incontri di studio tenuti a scadenza mensile) e in videoconferenze interattive. Le lezioni frontali si tengono nei luoghi delle istituzioni che collaborano al Master, a Salerno, Bologna, Roma, Pescara e Rimini. Ogni incontro comprende circa venti ore e generalmente si svolge tra il venerdì pomeriggio e la domenica mattina, per consentire la presenza anche a chi lavora. Le videoconferenze (altre 90-100 ore) si tengono sul sito Adobe Connect e possono essere seguite in tempo reale oppure in differita in quanto il sito le registra. Il piano di studio è completato da Laboratori pratici, seminari e progetti finalizzati (14 CFU) e dalla Tesi finale (7 CFU). Le lezioni sono svolte da professori e ricercatori universitari di ruolo, italiani e stranieri, da docenti degli Istituti AFAM e da studiosi esperti nei singoli settori.

Nell’Edizione di quest’anno gli insegnamenti afferiscono a due curricula: 
1. Discipline e repertori della tradizione colta occidentale; 
2. Discipline e repertori di tradizione etnica, popolare e afroamericana.

A seconda del curricolo scelto dallo studente le discipline prevedono un esame finale, oppure una prova in itinere o una idoneità. Prima dell’inizio dei corsi i partecipanti dovranno sottoporre l’elenco delle discipline su cui intendono centrare il loro Piano di Studio a una apposita Commissione composta dal Direttore del Master e da due docenti, che ne valuterà le motivazioni, la coerenza e la realizzabilità.

Il Master comprende dispense, lezioni in presenza e in videoconferenza e prevede la possibilità del riconoscimento crediti. Le ore complessive sono 1.500, ma la frequenza è limitata a circa 100 ore in presenza e 100 ore in videoconferenza.

 

Offerta Formativa VI Edizione (2019-20)

 

 

A) Discipline di base (3 esami con votazione, per entrambi i curricola), 9 CFU complessivi

Teoria e pratica della scrittura armonico-contrappuntistica (Proff. Catello Gallotti e Antonello Mercurio, Conservatorio di Salerno), 4 CFU

Introduzione alla teoria e all’analisi della forma (Prof. Egidio Pozzi, Università della Calabria), 3 CFU

Teorie percettive e cognitive (Prof. Mario Baroni, Università di Bologna), 2 CFU


B) Discipline caratterizzanti (a seconda del curriculum scelto 4 esami con votazione e 4 idoneità finali)

Partimenti e schemi galanti (Prof. Gaetano Stella, Liceo Musicale “G. Bruno”, Roma), 2 CFU

Teorie Neo-riemanniane (Prof. Antonio Grande, Conservatorio di Como), 3 CFU

Analisi schenkeriana (Modulo I: Principi fondamentali e esercitazioni praticheProf. Egidio Pozzi, Università della Calabria. Modulo II:Analisi armonico-lineare dei repertori del Sette-Ottocento Prof. Catello Gallotti, Conservatorio di Salerno), 5 CFU

Analisi della musica post-tonale (Modulo I: Set theory e segmentazione, Prof. Egidio Pozzi, Università della Calabria; Modulo II: Avanguardie storiche del ‘900, doc. da definire), 5 CFU

Analisi e etnomusicologia (ModuloI: Aspetti generali, Prof. Giuseppina Colicci; Modulo II: Analisi della performance, docente da definire), 5 CFU

Teoria e analisi della popular music (Modulo I: Analisi della popular music. Modulo II, Teoria e analisi del sound, docenti da definire), 5 CFU

Introduzione all’analisi del Jazz (Prof. Stefano Zenni, Conservatorio di Bologna), 2 CFU

Storia e analisi dei repertori dell’America Latina dal Rinascimento agli inizi del Novecento  (Prof. Marcello Piras), 3 CFU

 

C) Laboratori, discipline specializzanti, progetti finalizzati, seminari e stages (a scelta 14 CFU, prove in itinere)

Progetto finalizzato Musica e testo (docenti da definire), 2 CFU

Laboratorio Analisi della musica del Rinascimento (Prof. Marco Mangani, Università di Firenze), 1 CFU

Disciplina specializzante, Nuove teorie della forma (per il curriculum 1) (Prof. Antonio Grande, Conservatorio di Como), 3 CFU

Disciplina specializzante, Risorse informatiche per l’analisi (per il curriculum 2) (Prof. Paolo Bravi, Cagliari), 2 CFU

Laboratorio [per il curriculum 2) (titolo e docente da definire), 1 CFU

Progetto finalizzato, Nuove tecnologie e analisi dei repertori elettroacustici (Prof.ssa Simonetta Sargenti, Conservatorio di Novara), 2 CFU

Stage/Ciclo di conferenze Analisi ed esecuzione (docenti da definire), 2 CFU

Laboratorio Fonti e Archivi del Novecento (Prof.ssa Alessandra Carlotta Pellegrini, Fondazione Isabella Scelsi, Roma), 1 CFU

Presentazioni, Convegni e altre iniziative (Prof. Egidio Pozzi, Unical e docenti da definire), 3 CFU

Riconoscimento crediti

Il Master prevede la possibilità di un riconoscimento per un massimo di 12 CFU, con corrispondente riduzione del carico formativo, per competenze specifiche e corsi di perfezionamento organizzati dalle università, dai conservatori, dagli istituti AFAM o da enti pubblici di ricerca per i quali esista idonea documentazione.

 

 

Domanda di ammissione

Possono presentare domanda di ammissione al Master coloro che entro il giorno 30 Novembre 2019  o nei 30 giorni successivi siano in possesso di una laurea universitaria (vecchio ordinamento o triennale) o un diploma di conservatorio (vecchio o nuovo ordinamento) o un titolo equipollente. L’iscrizione al Master è incompatibile con l’iscrizione ad altri corsi di studio, ad eccezione degli studenti iscritti presso uno degli Istituti di Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica (AFAM) che, a seguito del DM del 28 settembre 2011 potranno iscriversi prevedendo un piano di studi biennalizzato. In particolare, su motivata richiesta da parte del candidato, il Consiglio Scientifico del Master può concedere di seguire i corsi secondo una modalità part-time, prevedendo una durata biennale ovvero una diversa periodizzazione degli esami e delle prove da sostenere.

La richiesta di ammissione deve essere compilata online sul sito dell'Università (https://unical.portaleamministrazionetrasparente.it/archivio22_bandi-di-concorso_0_4726_874_1.html) entro il 30 Novembre 2019.  

 

Borse di Studio

Il Gruppo di Analisi e Teoria Musicale, la Fondazione Istituto Liszt, la Fondazione "Antonio Manes" e la Fondazione "Isabella Scelsi" propongono 8 Borse di studio finalizzate all’iscrizione al Master. I concorsi si rivolgono a musicisti, interpreti, musicologi, docenti e studiosi interessati rispettivamente a tematiche di analisi e teoria musicale, oppure alla figura e all’opera di Franz Liszt e al periodo romantico oppure inerenti alla musica del XX secolo, con particolare riguardo a Giacinto Scelsi. Le domande dovranno pervenire entro il 20 o il 25 novembre 2019 (si vedano i rispettivi Bandi)

Gruppo Analisi e Teoria Musicale (3 borse di E. 750 ciascuna, una dedicata alla memoria di Luca Marconi): http://www.gatm.it/it/attivita/borse-di-studio-gatm-2019-2020/
 
Fondazione "A.Manes" (2 borse di E. 1.500, per residenti Cosenza e provincia): http://www.gatm.it/it/attivita/borse-di-studio-fondazione-antonio-manes/

Fondazione Istituto Liszt (2 borse di E. 750 ciascuna): http://www.fondazioneistitutoliszt.it/borse-di-studio-fondazione-istituto-liszt-2019-2020-master-di-i-livello-in-analisi-e-teoria-musicale-vi-edizione-a-a-20192020/
 
Fondazione "Isabella Scelsi" (1 borsa di E. 750 ciascuna):  http://www.scelsi.it/it/attivita/ 
 

Per informazioni: presidente@gatm.it 


Professori

Egidio Pozzi Vedi Profilo

Antonello Mercurio Vedi Profilo

Catello Gallotti Vedi Profilo

Mario Baroni Vedi Profilo

Gaetano Stella Vedi Profilo

Antonio Grande Vedi Profilo

Giuseppina Colicci Vedi Profilo

Stefano Zenni Vedi Profilo

Marcello Piras Vedi Profilo

Marco Mangani Vedi Profilo

Paolo Bravi Vedi Profilo

Simonetta Sargenti Vedi Profilo


FAQ

Chi si può iscrivere?

Possono presentare domanda di ammissione al Master coloro che entro il giorno 30 Novembre 2018 o nei 30 giorni successivi siano in possesso di una laurea universitaria (vecchio ordinamento o triennale) o un diploma di conservatorio (vecchio o nuovo ordinamento) o un titolo equipollente.

E' possibile iscriversi se si è già iscritti a un Conservatorio?

L’iscrizione al Master è incompatibile con l’iscrizione ad altri corsi di studio, ad eccezione degli studenti iscritti presso uno degli Istituti di Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica (AFAM) che, a seguito del DM del 28 settembre 2011 potranno iscriversi prevedendo un piano di studi biennalizzato.

E' possibile biennalizzare il corso?

Su motivata richiesta da parte del candidato, il Consiglio Scientifico del Master può concedere di seguire i corsi secondo una modalità part-time, prevedendo una durata biennale ovvero una diversa periodizzazione degli esami e delle prove da sostenere

Nel caso di biennalizzazione occorre pagare di nuovo la quota annuale?

No, la quota si paga solo per l'iscrizione

Sono previste delle Borse di Studio?

Anche per questa edizione del Master saranno messe a disposizione diverse borse di studio: in particolare dalla Fondazione Istituto Liszt, dalla Fondazione Isabella Scelsi, dalla Fondazione Antonio Manes (rivolte a residenti in Provincia di Cosenza) e dal Gruppo Analisi e Teoria Musicale (di cui una dedicata a giovani di età inferiore a 26 anni). I bandi di queste borse e le altre informazioni utili alla compilazione delle domande verranno inserite sul sito del GATM (http://www.gatm.it) e su quello dell’Università della Calabria (http://www.unical.it/ portale/ateneo/amministrazione/aree/ uocsdfpl/sdfpl/postlaurea/master/).

Organizzatore

Universita della Calabria - Gruppo Analisi e Teoria Musicale


Bologna BO, Italia

Facebook
Sito Web

3389455017

2016 © Edumus.com è proprietà di Export Digitale Srl - Sede legale e operativa: Via L. de Libero, 8 - 04022 Fondi (LT) -
P.IVA, C.F. e CCIAA di Latina IT02851780599 - Cap. Soc. 10.000€ i.v. - REA: LT-204311

--