Questa è solo un'anteprima dell'annuncio

L' annuncio non risulta più visibile perchè scaduto.

Corsi

MUSICOPEDIA, PRATICA E LETTURA MUSICALE NELL'ALLIEVO CON DSA

Corso di Formazione

#Educazione Musicale

Programma/Locandina/File

Livello intermedio

12 ore

Docenti

Dove si svolgerà

Genova

Inizio:21-04-2018

Fine:21-04-2018

Scadenza Iscrizioni:21-04-2018


Breve descrizione

MUSICOPEDIA,  pratica e  lettura musicale dell’allievo con DSA

 

Nuovi strumenti e paradigmi cognitivi

 

Prof. Mauro Montanari

 

 

La materia musicale consente ed esige la scoperta di meccanismi metacognitivi molto potenti, in grado di rendere più versatile il sistema cognitivo in età evolutiva: conoscerli nel dettaglio permette di condurre con consapevolezza la propria didattica, rendendola inclusiva anche nei confronti dei DSA.

 

In questo senso, in relazione al linguaggio musicale, la giornata di studio si propone di rispondere alle seguenti domande:

 

-       Quali difficoltà e vantaggi hanno i DSA in relazione alla musica?

-       Con quali strumenti o nuove modalità intervenire?

-       Come rendere praticabile un testo musicale per i DSA?

-       Come portare all’autonomia?

 

L’incontro punta a fornire informazioni e strumenti pratici per invitare l’allievo ad osservare e ad osservarsi, per trovare dentro di sé i veri strumenti compensativi, espressione familiare alla dislessia, intesi non solo come supporto a un diverso modo di apprendere, ma come via virtuosa di miglioramento e di consapevolezza

 

E’ rivolto agli insegnanti di musica, di canto e di ogni strumento musicale delle scuole, di ogni ordine e grado, come approfondimento della didattica musicale applicata ai bambini e ai ragazzi con DSA.


Programma Completo

Programma

 

 

1.     Le premesse: musica per i DSA.

 

·      DSA: una svolta nell’apprendimento?

·      CHI disturba COSA?

·      Concetto di dislessia riferito ai parametri di diagnosi versus quelli musicali: tempo e accuratezza.

·      Profilo del dislessico, analisi delle aree di percezione: valutazione fonologica, visiva, prassica.

·      Musica per i DSA: compensazioni e dispensazioni.

·      Un meccanismo di apprendimento: il successo.

·      La costante: il SMP (sistema di memoria procedurale).

·      Il doppio-compito.

 

2.     La Musicopedia: gli strumenti abilitanti.

·      La natura del deficit.

·      La musicopedia: inizi-azione ad un’abilità differente.

·      La padronanza comportamentale: il primo passo della cognizione.

·      La musicopedia come fase preparatoria o abilitativa.

·      Abilitazione/Educazione dell’orecchio: esemplificazioni pratiche.

·      “Induzione” al ritmo: esemplificazioni pratiche.

·      Corrispondenza della nominazione, del segno grafico e del gesto.

 

Gli obiettivi della Musicopedia sono molteplici: introdurre e potenziare la relazione con il linguaggio musicale, osservare le caratteristiche del sistema cognitivo dell’allievo per scegliere un lavoro adeguato, impostare la strategia fondamentale di apprendimento. Il futuro metodo di studio, via da seguire per imparare a suonare, non può fare a meno di questo addestramento, inteso non come consegna di compiti ben fatti, ma di training abilitante alla computazione del mezzo musicale: l’intonazione del suono e la sua durata. Saranno illustrate le pratiche formative necessarie alla realizzazione di questa inedita propedeutica musicale.

 

 

3.     La decodifica del testo, dall’Analogico al Digitale e viceversa: importanza di un “ambiente musicale” praticabile per i DSA.

·      Corrispondenze e differenze fonemiche: suono\grafema.

·      Corrispondenze e differenze fonografiche: nominazione\grafema.

·      Corrispondenze lessicali: suono\frasi musicali.

·      Fluenza: suono\discorso musicale.

·      Aspetti grafici: principali e accessori.

·      Il ritmo: architettura del tempo.

·      Attenzione all’affollamento visivo.

·      Nuovi formati grafici per l’allievo dislessico.

·      La musica come arte visuospaziale: un approccio gestaltico.

4.     La didattica educativa: cambiare il “sistema operativo” per funzionare meglio.

·      La dinamica della scelta: il brano da studiare.

·      Impostazione del metodo di studio.

·      Attenzione alla relazione tra segno e gesto.

·      La diteggiatura: un altro ostacolo alla decodifica?

·      Costruzione degli automatismi: segmentazione del linguaggio.

·      Tempi biologici versus tempi metronomici.

·      Tempo come contenuto e non come agogica.

·      Ritmo come contenuto semantico.

·      Relazione di causa-effetto nei colori musicali.

·      Aspetti di punteggiatura: accenti e fraseggio.

·      Introduzione al Sistema Esecutivo (SE).

 

Riconoscimenti

si

Organizzatore

SIEM - sezione di Genova


I: C: San Fruttuoso, via Berghini, 1

Sito Web

3474850615

2016 © Edumus.com è proprietà di Export Digitale Srl - Sede legale e operativa: Via L. de Libero, 8 - 04022 Fondi (LT) -
P.IVA, C.F. e CCIAA di Latina IT02851780599 - Cap. Soc. 10.000€ i.v. - REA: LT-204311

--