Concorsi

PREMIO MUSICALE INTERNAZIONALE AGROTUSCIA - Città di Civita Castellana

#Tutti gli strumenti

Dove si svolgerà

Civita Castellana

Inizio:30-05-2025

Fine:01-06-2025

Scadenza Iscrizioni:16-05-2025


Breve descrizione

EDIZIONE ON LINE E IN PRESENZA - CIVITA CASTELLANA - PREMIO MUSICALE INTERNAZIONALE AGROTUSCIA

Facebook: https://www.facebook.com/profile.php?id=100063649056601


Regolamento

Art. 1
- L'Associazione Culturale Musicale "ACCADEMIA MUSICALE AGROTUSCIA",con il
patrocinio del Comune di Civita Castellana , indice ed organizza la Prima edizione del
"Premio Musicale Internazionale Agrotuscia: Città di Civita Castellana".
Il Concorso sarà strutturato e realizzato in modalità MISTA (Online-Presenza). Per la
modalità ONLINE sarà richiesto l’invio di un link video insieme alla scheda d’iscrizione
all’email:
videopremioagrotuscia@gmail.com
.
Per la modalità ONLINE si svolgerà presso a Sala Concerti dell’Accademia Musicale Agro-
tuscia a Civita Castellana(VT) in via Terrano n 9 dal 30 MAGGIO al 1 GIUGNO 2025.
I risultati della modalità ONLINE saranno resi noti sulla pagina ufficiale Facebook del
Premio Internazionale dal 1 Giugno al 6 Giugno, mentre i risultati in presenza saranno co-
municati alla fine di ogni sezione.
Art. 2
- Il Concorso si propone di : incentivare il confronto fra giovani talenti che, prove-
nendo dai più diversi paesi del mondo, garantiscono al nostro territorio una straordina-
ria crescita culturale; far conoscere il territorio con le sue peculiarità artistiche e gastro-
nomiche.
Art.3
- Il concorso si articola nelle seguenti sezioni :
Sezione I
Solisti Scuola Secondaria Primo Grado : programma musicale massimo 6 minuti
Cat. A1: Pianoforte prima media
Cat. A2: Pianoforte seconda media
Cat. A3: Pianoforte terza media
Cat. B1: Archi prima media
Cat. B2: Archi seconda media
Cat. B3: Archi terza media
Cat. C1: Fiati prima media
Cat. C2: Fiati seconda media
Cat. C3: Fiati terza media
Cat. D1: Chitarra prima media
Cat. D2: Chitarra seconda media
Cat. D3: Chitarra terza media
Cat. E1: Percussioni prima media
Cat. E2: Percussioni seconda media
Cat. E3: Percussioni terza media
Sezione II
Solisti Licei Musicali : programma musicale massimo 8 minuti
Cat. A1: Pianoforte Biennio
Cat. A2: Pianoforte Triennio
Cat. B1: Archi Biennio
Cat. B2: Archi Triennio
Cat. C1: Fiati Biennio
Cat. C2: Fiati Triennio
Cat. D1: Chitarra Biennio
Cat. D2: Chitarra Triennio
Cat. E1: Percussioni Biennio
Cat. E2: Percussioni Triennio
Cat. F1: Canto Biennio
Cat. F2: Canto Triennio
Sezione III
Musica da Camera da 2 a 16 elementi – Scuole medie ad indirizzo musicale e non – Licei
musicali . (Nel caso di formazioni miste tra le varie classi fa riferimento la frequenza alla
classe maggiore) programma musicale massimo 10 minuti
Cat. A1: Alunni prima media, qualsiasi formazione
Cat. A2: Alunni seconda media, qualsiasi formazione
Cat. A3: Alunni terza media, qualsiasi formazione
Cat. B1: Alunni Liceo Biennio, qualsiasi formazione
Cat. B2: Alunni Liceo Triennio, qualsiasi formazione
Sezione IV
Orchestre Scuole medie ad indirizzo musicale e non – Licei musicali e non (possono partecipare 4
ex alunni fino al triennio precedente) programma musicale massimo 10 minuti
Cat. A:Alunni scuola media
Cat. B:Alunni scuole superiori
Cat. C : Coro Scuole Primarie, Scuole medie, Licei, Scuole con progetti musicali e
Scuole di Musica
Sezione V
SOLISTI: Pianoforte- archi- chitarra- canto pop e lirico- percussioni- fisarmonica-arpa- fiati
A-
5- 10 anni compiuti - durata massima 6 minuti
B- 11- 14 anni compiuti- durata massima 10 minuti
C- 15- 18 anni compiuti - durata massima 15 minuti
D- 19-21 anni compiuti - durata massima 20 minuti
E-22 -24 anni compiuti - durata massima 25 minuti
F- senza limite d’età - durata massima 30 minuti
SEZIONE VI
Musica da camera dal duo in poi - (compreso il coro)
A- fino a 15 anni- durata massima 8 minuti
B- fino a 18 anni - durata massima 12 minuti
C- Senza limiti d’età - durata massima 15 minuti
N. B. Per la sezione di musica da camera la categoria di appartenenza é determinata dal-
la media degli anni dei componenti “solo se sono gruppi”. Nel caso del “duo” in cui si ri-
chiede il pianista accompagnatore ,la categoria di appartenenza è data dalla età del can-
didato. Se nel duo l’età è eccessivamente distante, si calcola la categoria di appartenen-
za che corrisponde al candidato più piccolo.
ART- 4
Le scuole partecipanti alle Sezioni 3 e 4 dovranno provvedere a portare con sé tutta l'at-
trezzatura ed il materiale necessario per le proprie esibizioni. L'organizzazione metterà a
disposizione un pianoforte e l'impianto generale di amplificazione con microfono omni-
direzionale.
QUOTE D’ISCRIZIONE
SEZIONE I:
Euro 20
SEZIONE II:
EURO 20
SEZIONE III:
Euro 15 per ogni candidato
SEZIONE IV:
Euro 10 per ogni candidato
SEZIONE V:
A- Euro 15
B- Euro 20
C- Euro 30
D- Euro 40
E- Euro 50
F- Euro 60
Sezione VI.
A-fino al duo Euro 70 ( + 15 per ogni compnente in più)
B- fino al duo Euro 90 (+ 15 per ogni componente in più)
C- fino al duo Euro 100 ( + 15 per ogni componente in più)
Art- 5
: I candidati potranno avvalersi di un loro pianista di fiducia. La prestazione del
il pianista accompagnatore non sarà soggetto alla valutazione della Commissione.
N.B. I candidati che hanno bisogno del trasporto dalla stazione dei treni di Civita Ca-
stellana-Magliano al luogo del Concorso, dovranno comunicare al numero whatsapp
351 3497590 il giorno e l’orario d’arrivo, dando un contributo per spese carburante
pari a euro 10. Il tutto dovrà essere comunicato sempre entro il 16 Maggio 2025.
PROVE E COMMISSIONE
Art.6
Ciascun candidato, prima di iniziare la prova, dovrà presentare un documento di
identità valido documento e mettere a disposizione la fotocopia dei brani musicali pre-
sentati.
Art.7
La commissione, la cui nomina è riservata all'accademia organizzatrice, è compo-
sta da insegnanti di scuole di musica, personaggi noti del mondo della musica, critici mu-
sicali, compositori e musicisti di altissima fama. Il voto è espresso in centesimi e sarà re-
so noto al termine dell'esame di ciascuna sezione. Il giudizio della commissione non è
appellabile.
Art.8
La sottoscrizione della domanda di partecipazione implica l'accettazione incondi-
zionata del regolamento che disciplina il concorso.
Art.9
I candidati possono iscriversi ad una categoria superiore a quella corrispondente
della loro età.
Art.10
L'organizzazione si riserva di scattare fotografie e di registrare audio/video di tut-
to o parte della prestazione durante il Concorso disponibile per la diffusione, senza dove-
re alcuno compenso ai candidati
ISCRIZIONE
Art. 11
- La domanda, unitamente alla ricevuta del pagamento effettuato, dovrà perveni-
re via email all'indirizzo
segreteriapremioagrotuscia@gmail.com
entro e non oltre il
16
maggio 2025.
La quota di iscrizione può essere versata tramite:
-Bonifico bancario INTESTATO A : ACCADEMIA MUSICALE AGROTUSCIA APS
IBAN: IT94D0103073030000000756440 BANCA: MONTE DEI PASCHI DI SIENA
Causale: CONTRIBUTO “Premio musicale Agrotuscia” NOME – COGNOME – SEZIONE-
CAT.
-o brevi manu (consegnati a mano) presso la sede dell'Accademia.
Nella causale del versamento è necessario specificare nome, cognome e categoria.
In caso di mancata partecipazione la segreteria non è tenuta a rimborsare le quote di
iscrizione.
La mancata partecipazione al Concorso non dà diritto alla restituzione della quota
d’iscrizione.
L’iscrizione al Concorso implica l’accettazione incondizionata del presente regolamente,
nonché la riserva della Direzione Organizzativa ed Artistica di apporre modifiche allo
stesso.
L’Accademia Musicale Harmonika Aps non è responsabile per danni di qualsiasi natura a
persone e/o cose né durante il viaggio né per tutta la durata del Concorso. Per Ogni even-
tuale controversia il Foro competente è quello di Viterbo.
*
Ai sensi dell'Art. 10 della Leggen. 675/96 sulla tutela dei dati personali si informa che i dati forniti all'atto dell'iscrizio-
ne saranno utilizzati
esclusivamente al fine di codesto concorso. L'iscrizione al concorso implica l'accettazione del trattamento dei dati per-
sonali e l'autorizzazione
alla loro pubblicazione in rete, nonché l'accettazione incondizionata del presente regolamento.
Valutazione e Premi
La valutazione dei concorrenti espressa in centesimi:
- I Premio Assoluto (di tutte le categorie e di tutte le sezioni) con punteggio 100/100:
Diploma di Primo Premio Assoluto
- I Premio (di tutte le categorie e di tutte le sezioni) con punteggio che va da 95/100
a99/100: Diploma di Primo Premio
- II Premio (di tutte le categorie e di tutte le sezioni) con punteggio che vada 90/100 a
94/100: Diploma di Secondo Premio
- III Premio (di tutte le categorie e di tutte le sezioni) con punteggio che va da 85/100a
89/100: Diploma di Terzo Premio
- Diploma di Merito (di tutte le categorie e di tutte le sezioni) con punteggio che va da
80/100 a 84/100
- Diploma di Partecipazione ai concorrenti con punteggio inferiore a 80/100
PREMI
PREMIO SPECIALE AGROTUSCIA
offerto dalla famiglia Moscioni di Civita Castellana che
consisterà in una borsa di studio di 200 euro e sarà assegnato al concorrente che avrà ot-
tenuto il punteggio di 100/100 e scelto dalla commissione tra tutti i parteipanti.
CONCERTO PREMIO
: consisterà in un concerto premio ed una borsa di studio di 100 eu-
ro come rimborso spese. Il concerto si terrà nel Comune di Civita castellana (CS) tra Set-
tembre 2025 e luglio 2026, nella seconda stagione concertistica dell’Accademia Musicale
Agrotuscia presso la sala Concerti dell’Accademia. A discrezione della Commissione po-
tranno essere assegnati più CONCERTI PREMIO.
PREMIO VIRTUOSO
: sarà assegnato al concorrente che, a discrezione della Commissio-
ne, si sarà distinto per particolari doti artistiche, al quale sarà offerta una borsa di studio
di 100 euro.

Organizzatore

Accademia Musicale Agrotuscia


Civita Castellana

Facebook
Sito Web

3663642255

2016 © Edumus.com è proprietà di Export Digitale Srl - Sede legale e operativa: Via L. de Libero, 8 - 04022 Fondi (LT) -
P.IVA, C.F. e CCIAA di Latina IT02851780599 - Cap. Soc. 10.000€ i.v. - REA: LT-204311

--