Livello intermedio
Studenti
Inizio:12-05-2025
Fine:14-05-2025
Scadenza Iscrizioni:28-03-2025
Il Liceo delle Arti di Trento e Rovereto “Vittoria Bonporti Depero”, il Conservatorio “Francesco Antonio Bonporti” di Trento e il Liceo “Andrea Maffei” di Riva del Garda, organizzano il XV Concorso nazionale di Musica nella Scuola “Accordarsi è possibile”
Il Concorso è aperto a:
- studentesse e studenti dei Percorsi Musicali e dei Licei Musicali
- a gruppi corali e/o strumentali di Scuola Media
- a giovani talenti di età compresa tra 10 e 18 anni
Per info. www.accordarsi.it
Il Concorso è articolato in 11 Sezioni:
Sezione A: solisti di chitarra
Cat. A1 studenti di prima media, A2 studenti di seconda media, A3 studenti di terza media,
AL1 studenti di prima liceo, AL2 di seconda liceo e così avanti
Sezione B: solisti di strumenti ad arco
Cat. B1 studenti di prima media, B2 studenti di seconda media, B3 studenti di terza media
BL1 studenti di prima liceo, BL2 di seconda liceo e così avanti
Sezione C: solisti di strumenti a fiato
Cat. C1 studenti di prima media, C2 studenti di seconda media, C3 studenti di terza media
CL1 studenti di prima liceo, CL2 di seconda liceo e così avanti
Sezione D-F: solisti di pianoforte e pianoforte a 4 e 6 mani
Cat. D1 studenti di prima media, D2 studenti di seconda media, D3 studenti di terza media
DL1 studenti di prima liceo, DL2 di seconda liceo e così avanti
Sezione E: solisti di percussioni
Cat. E1 studenti di prima media, E2 studenti di seconda media, E3 studenti di terza media
EL1 studenti di prima liceo, EL2 di seconda liceo e così avanti
Sezione G: formazioni da camera da 2 a 19 componenti
Fino a 8 studenti: Cat. G1 studenti di prima media, G2 studenti di seconda media, GH3 studenti di terza media. GL1 studenti di prima liceo, GL2 studenti di seconda liceo e così avanti
Da 9 a 19 componenti, categoria unica, scuola media o liceo
Sezione H: gruppi strumentali di scuola media senza percorsi musicali, categoria unica
Sezione K: giovani talenti di età compresa tra i 10 e i 18 anni
Sezione I: piccole orchestre da 20 a 30 componenti, categoria unica, sono ammessi fino a un massimo di 2 ex studenti che abbiano superato l’esame di stato conclusivo del primo ciclo di istruzione nell’anno scolastico 2023-24
Sezione O: grandi orchestre e orchestre con coro da 31 a 60 componenti, categoria unica, sono ammessi fino a un massimo di 4 ex studenti che abbiano superato l’esame di stato conclusivo del primo ciclo di istruzione nell’anno scolastico 2023-24
Sezione L: coro a cappella o con accompagnamento al pianoforte (max 60 elementi), sono ammessi fino a un massimo di 4 ex studenti che abbiano superato l’esame di stato conclusivo del primo ciclo di istruzione nell’anno scolastico 2023-24
Sezione A: solisti di chitarra
Sezione B: solisti di strumenti ad arco
Sezione C: solisti di strumenti a fiato
Sezione D-F: solisti di pianoforte e pianoforte a 4 e 6 mani
Sezione E: solisti di percussioni
Sezione G: formazioni da camera da 2 a 19 componenti
Sezione H: gruppi strumentali di scuola media senza percorsi musicali, categoria unica
Sezione K: giovani talenti di età compresa tra i 10 e i 18 anni
Sezione I: piccole orchestre da 20 a 30 componenti, categoria unica, sono ammessi fino a un massimo di 2 ex studenti che abbiano superato l’esame di stato conclusivo del primo ciclo di istruzione nell’anno scolastico 2023-24
Sezione O: grandi orchestre e orchestre con coro da 31 a 60 componenti, categoria unica, sono ammessi fino a un massimo di 4 ex studenti che abbiano superato l’esame di stato conclusivo del primo ciclo di istruzione nell’anno scolastico 2023-24
Sezione L: coro a cappella o con accompagnamento al pianoforte (max 60 elementi), sono ammessi fino a un massimo di 4 ex studenti che abbiano superato l’esame di stato conclusivo del primo ciclo di istruzione nell’anno scolastico 2023-24
Sezioni A-B-C-D-E-K
Primo premio: medaglia e diploma
Secondo, terzo, quarto e quinto premio: diploma
Sezioni F-G due componenti
Primo premio: diplomi e gadget
Dal secondo al quinto premio: diplomi
Sezione G da tre a sei componenti
Dal primo al quinto premio: diplomi
Sezioni G da 7 a 19 componenti
diploma al gruppo
Primo coro classificato
Strumento musicale/elettronico del valore approssimativo di €150 e diploma al coro
Primo gruppo strumentale classificato
Strumento musicale/elettronico del valore approssimativo di €150 e diploma al gruppo strumentale
Prime tre piccole orchestre classificate
Strumento musicale/elettronico (valore approssimativo €300-200-100) e diplomi
Prime tre grandi orchestre classificate
Strumento musicale/elettronico (valore approssimativo €400-200-100) e diplomi
Prime cinque scuole medie classificate
Strumento musicale (valore approssimativo €800-600-400-200-100)
2016 © Edumus.com è proprietà di Export Digitale Srl -
Sede legale e operativa: Via L. de Libero, 8 - 04022 Fondi (LT) -
P.IVA, C.F. e CCIAA di Latina IT02851780599 - Cap. Soc. 10.000€ i.v. - REA: LT-204311