Marco Bricco

Socio fondatore di Unoteatro, è attore, regista, musicista, formatore. Sin dal 1984 si occupa di attività di laboratorio, formazione e spettacolo, lavorando con bambini e ragazzi italiani e stranieri e con insegnanti di ogni ordine di scuola, dall’asilo nido alla scuola secondaria di secondo grado e in contesti extrascolastici con genitori, persone con disabilità, detenuti. Ha scritto e curato la regia di un gran numero di spettacoli ed eventi tra i quali Il grande silenzio (Torino, 2022), opera di teatro musicale originale ispirata al percorso didattico di S. Liberovici, recitata, cantata e suonata da ragazzi della scuola primaria e media. Ha partecipato come attore a vari allestimenti della Compagnia Unoteatro/Stilema. Come formatore collabora con il Centro Studi Erickson di Trento, con il Teatro Regio di Torino, con il FAI, con il Museo Egizio, con l’IRRE Piemonte e Lombardia, con la Prefettura di Chieti, con il CISA Ovest Ticino e con il Laboratorio Liberovici di Torino. Conduce la Scuola di Teatro per bambini e ragazzi G. Giacosa di Ivrea. Tra i numerosi progetti vi è l'emblematico Starebenestaremale, dedicato al rapporto tra coesione sociale e pratica dei linguaggi artistici, nel 2008 dichiarato progetto di eccellenza dalla rete europea ChildOnEurope. Ha partecipato alla manifestazione nazionale Palcoscenico del teatro della scuola, organizzata da AGITA e promossa dal MIUR e dall’ETI (Assisi, 2009). È relatore a convegni nazionali e internazionali su tematiche inerenti teatro, educazione e processi inclusivi. Dal 2016 è ricercatore per InCreaSe Innovation Creativity Setting. Oltre a numerosi articoli su riviste del settore, ha pubblicato i libri Alfabeto teatro (Centro Studi Erickson, 2001) e Fare teatro al nido (Franco Angeli, 2007). Sul tema della disabilità e dei diritti delle persone disabili è coautore dei docufilm Svelate stelle (2014) e Special mothers (2016) e dei corti di cinema di animazione Anch'io gioco (2017; menzione speciale al Sotto18 Film Festival di Torino del 2018) e Le avventure di Federico (2019; primo premio al concorso per scuole dell'infanzia e primarie al Sotto18 Film Festival di Torino del 2022).

2016 © Edumus.com è proprietà di Export Digitale Srl - Sede legale e operativa: Via L. de Libero, 8 - 04022 Fondi (LT) -
P.IVA, C.F. e CCIAA di Latina IT02851780599 - Cap. Soc. 10.000€ i.v. - REA: LT-204311

--