Vincenzo De Vivo

Dal 1982 ricopre ruoli direttivi e consultivi presso Istituzioni musicali europee: Direttore Artistico del Teatro San Carlo di Napoli, del Teatro Comunale di Bologna, del Teatro dell’Opera di Roma, della Fondazione Pergolesi-Spontini di Jesi, Adjunto a Intendente del Palau de les Arts di Valencia, Consulente Artistico del Teatro Carlo Felice di Genova, del Teatro Comunale di Treviso e della FORM – Orchestra Filarmonica Marchigiana. È stato Consulente per le attività sinfonico-vocali dell’Orchestra RAI di Roma e Consulente della SDR Radio - Televisione di Stoccarda per le produzioni d’opera italiana al Festival di Schwetzingen, membro della direzione artistica del Cantiere Internazionale d’Arte di Montepulciano, Consigliere di Amministrazione dell’Accademia Musicale Chigiana di Siena. È attualmente Direttore Artistico della Stagione lirica del Teatro delle Muse “Franco Corelli” di Ancona e dell’Accademia d’Arte Lirica di Osimo. Ha promosso l’apertura del “Centre Perfeccionament Plácido Domingo” presso il Palau de Les Arts di Valencia. È stato docente al Corso superiore di Management musicale presso il Conservatorio di Santa Cecilia di Roma e ha collaborato con l’Accademia di Arti e Mestieri del Teatro alla Scala di Milano, la Scuola dell’Opera di Bologna, l’Accademia Paolo Grassi di Martina Franca, l’Accademia Verdiana del Teatro Regio di Parma, La Mascagni Academy di Livorno. È autore di libretti d’opera: Mettici il cuore di Valentino Corvino, Bach Haus e Robin Hood di Michele Dall’Ongaro, Il vagabondo delle stelle di Fabrizio Festa, Lontano dagli occhi e Mozart a Recanati di Lorenzo Ferrero, Gli errori di Amadé di Lucio Gregoretti, Passio et Resurrectio di Sergio Rendine, Valigie d’occasione di J. Schittino, Nûr di Marco Taralli, Alienati.

2016 © Edumus.com è proprietà di Export Digitale Srl - Sede legale e operativa: Via L. de Libero, 8 - 04022 Fondi (LT) -
P.IVA, C.F. e CCIAA di Latina IT02851780599 - Cap. Soc. 10.000€ i.v. - REA: LT-204311

--